• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [1768]
Lingua [73]
Biografie [482]
Arti visive [176]
Storia [144]
Matematica [96]
Diritto [99]
Letteratura [107]
Medicina [106]
Temi generali [88]
Economia [68]

Tasso, Torquato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] . 23-35. Residori, Matteo (2004), L’idea del poema. Studio sulla «Gerusalemme conquistata» di Torquato Tasso, Pisa, Scuola Normale Superiore. Residori, Matteo (2009), Tasso, Bologna, il Mulino. Soldani, Arnaldo (1999), Attraverso l’ottava. Sintassi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDASSARE CASTIGLIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

laterali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] delle liquide in area romanza, con dati sperimentali dal còrso e dal siciliano (tesi di dottorato), Pisa, Scuola Normale Superiore (http://alphalinguistica.sns.it/tesi/celata/tesi_Celata.htm2). Coluccia, Rosario (2002), La situazione linguistica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LINGUA GALLESE – CASTIGLIANO – FEDERICO II – PALATO DURO

FORMICHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMICHI, Carlo Paolo Taviani Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] dopo un ulteriore breve soggiorno di studio a Vienna, alla scuola di G. Bühler. Nel 1898 ottenne l'incarico per l'incarico dell'insegnamento di lingua inglese presso la Scuola normale superiore. Nello stesso anno venne chiamato ad occupare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO SHAKESPEARE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DEL GIAPPONE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHI, Carlo (3)
Mostra Tutti

raddoppiamento espressivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] , Michele (1999), Geminate distintive in posizione iniziale: uno studio percettivo sul dialetto di Altamura (Bari), «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia» s. 4a, 4, pp. 305-322. Giannini, Stefania & Marotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – GEMINAZIONE – ALTAMURANO

monottongo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] di fonetica sperimentale (Pisa, 18-19 dicembre 1997), a cura di P.M. Bertinetto & L. Cioni, Pisa, Scuola Normale Superiore, pp. 101-113. Rohlfs, Gerhard (1966), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – CONSONANTE PALATALE – ITALIA MERIDIONALE – SOCIOLINGUISTICA

partitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] C. Garboli, Torino, Einaudi. Belletti, Adriana (1979), Sintagmi nominali quantificati e costruzioni dislocate a sinistra, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia» 9, 4, pp. 1525-1565. Cordin, Patrizia (1988), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – TOPICALIZZAZIONE

vibranti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] del Gruppo di fonetica sperimentale (Pisa, 18-19 dicembre 1997), a cura di P.M. Bertinetto & L. Cioni, Pisa, Scuola Normale Superiore, pp. 142-154. Stevens, Kenneth N. (1998), Acoustic phonetics, Cambridge (Mass.), The MIT Press. Torp, Arne (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEGGI DELLA DINAMICA – CONSONANTI VIBRANTI – DINAMICA DEI FLUIDI – ITALIA MERIDIONALE – LINGUE IRANICHE

iato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] . Marotta, Giovanna (1987), Dittongo e iato in italiano: analisi fonetico-fonologica per una difficile discriminazione, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa» s. 3a, 17, pp. 847-887. Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SEMICONSONANTI – T. DE MAURO – DITTONGHI – FRIULANO

accento melodico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in grado di dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di [...] ), Il problema dell’accento latino: rassegna critica di studi sull’accento latino e sullo studio dell’accento, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia» serie 2a, 31, pp. 199-246. Malmberg, Bertil (1974), Manuel de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUE ROMANZE – GRECO ANTICO – ALESSANDRIA

sceva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] Gruppo di fonetica sperimentale (Pisa, 18-19 dicembre 1997), a cura di P.M. Bertinetto & L. Cioni, Pisa, Scuola Normale Superiore, pp. 91-100. Merlo, Clemente (1917a), L’articolo determinativo nel dialetto di Molfetta, «Studi romanzi» 14, pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA MERIDIONALE – VOCALE TONICA – NEERLANDESE – TREBISACCE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali