PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] lo portò a rinnegare il suo primo libro e gli fece conoscere Giosue Carducci che, studente alla Scuolanormalesuperiore, era diventato il principale punto di riferimento dei letterati pisani. Pelosini partecipò con passione alle polemiche letterarie ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] , fondò e diresse il periodico didattico La Mente italiana. Nel 1880 era professore di letteratura italiana nella scuolanormalesuperiore di Bari, dove fondò e diresse dal 1881 al 1891 la rivista Letteratura montanara. Quindi passò a insegnare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] superiore (universitaria, artistica e musicale); il sistema scolastico comprende anche la scuola dell’infanzia.
Per una trattazione più diffusa ➔ scuola altre famiglie, presenta caratteri tipici. L’italiano normale ha un sistema fonologico in cui le ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] sono alcuni che fanno il magnate e vorrebbono per superiori uomini da poco e di nessun conto per poterli 147-159; a Comacchio, L. Firpo, Nuovi inediti del B., in Annali della Scuolanormale sup. di Pisa, s. 2, XVII (1948), pp. 37-64; a Bagnacavallo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] fu dal 1873 insegnante di lettere italiane presso la r. scuolanormale femminile, quindi dal 1875 professore di storia dell'arte presso al 1927 fu docente di elementi costruttivi alla Scuolasuperiore di architettura istituita nel 1919, nella quale ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] di pedagogia nella Scuolanormale femminile, passò (1876) a quello di lettere italiane negli annessi corsi di perfezionamento, per ottenere infine dal ministro De Sanctis (1880) la cattedra di letteratura italiana nell'Istituto superiore di magistero ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] tedesco. Precoce nell’apprendimento e nello studio, a Milano si diplomò prestissimo alla scuolanormale femminile e poi a Zurigo e a Losanna conseguì il diploma di magistero superiore. A vent’anni sposò Giovanni Cottini e dal 1898 visse a Genova con ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Scrittore, nato ad Acqui il 5 giugno 1879. Compiuti gli studî alla Scuolanormale di Pisa, all'Istituto superiore di Firenze e all'estero, fu prima direttore delle biblioteche universitarie [...] di Catania e di Pisa e poi titolare di Lingua e letteratura tedesca a Napoli e a Firenze. Partecipò come volontario alla prima Guerra mondiale.
E autore di numerose opere di critica (La poesia latina del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] convalescenze e ricadute la M. frequentò le magistrali alla scuolanormale femminile Atto Vannucci di Pistoia. Leggeva G. D' raggiunge una dimensione psicologica che appartiene a una superiore, allucinata realtà.
Nel libro, storia doppia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] frequenti di tono, cosicché il Mambriano si rivela molto superiore ai rozzi racconti di interminabili battaglie tipici del genere. Stussi, Una "commedia" di F. C. da Ferrara, in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, s. 3, IX (1979), 2, pp. 603- ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...