FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] e diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali collettività i cui soggetti "normali" sono dotati di Il dibattito Einaudi, Fasiani-Cosciani sul declino d. scuola ital. di finanza pubblica, in Annali d. Fondazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] ciò, in realtà, potrebbe risultare normale qualcosa che oggi invece non del Settecento europeo e dell’Illuminismo.
La scuola napoletana, Vico, Galiani e Genovesi sono stati di emulare una superiore, muovono altresì le classi superiori a trovare sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] , da lui coniata, di scuola mercantile). Ma Smith lasciò intendere paga una quota in più del valore normale per compensare il tempo di attesa. All agisce come chi cerca di costruire la parte superiore della casa togliendo mattoni dalle fondamenta.
Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] costo va computato anche un saggio ‘normale’ del profitto per il capitale ( con mt>r.
Ma di quel margine, superiore a quello concorrenziale e diverso per ogni imprenditore a caratteristiche del Comunismo come scuola politica è proprio quella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] anni felici. Pasquale frequenta le scuole elementari dove incontra Ezio Vanoni, muore. Pasquale, che frequenta un istituto tecnico superiore, è costretto a interrompere gli studi e a quota di utili eccedente il normale profitto del capitale. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] metallurgia e di essere stati a scuola di ‘abaco’.
Oltre a condurre spazio è suddiviso in due parti. La metà superiore contiene il titolo, L’Alitinonfo [vale a il valore di 6 lire imperiali, ritenuto normale al tempo di Scaruffi, il valore naturale ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] il limite minimo normale; il che può avvenire per due motivi; o perché il costo ultramarginale è superiore a quello marginale; tono di sufficienza con cui il D. si riferiva alla scuola di Cambridge. La Robinson riteneva semplicistico il modo in cui ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] fra i primi collaboratori dell'Istituto tecnico superiore (Politecnico) di Milano, dove aveva disciplina molto severe. Dal 1886 la scuola era diretta da Ernesto Boccardo, furono prodotti 2065 esemplari del tipo Normale. Nel giro di qualche anno la ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] di economia politica e commerciale presso la Scuolasuperiore di applicazione per gli studi commerciali di Genova per una "rivalutazione lenta [della lira], commisurata all'incremento normale della produzione e degli scambi" (Mussolini, Keynes e la ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...