Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] La colonia è specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 le quali il paese ritornò nel normale regime costituzionale. Ma l'ambiente e quello più delicato dell'istruzione superiore. Andrés Bello ne fu il più ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] parti: 1. l'occhio, parte superiore del carattere, portante in rilievo la lunghezza e larghezza di una pagina normale di composizione del testo. Per poterlo di cui si sa soltanto che era maestro di scuola, pubblicò dal 1481 al 1486 quattro volumi in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] presso i popoli di civiltà inferiore, media o anche superiore, da tiro presso quelli di civiltà completa. Le armi fatta alcuna differenza fra la caccia normale e la caccia alla posta ( di Tor di Quinto della scuola di cavalleria e a sempre ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] necessità di disporre di un numero di stanze superiore a quello del fabbisogno normale. Per questa ragione, gli alberghi di transito della guerra. Nel 1921 l'ENIT istituì in Roma una scuola per segretarî d'albergo e per addetti alle agenzie di viaggi ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] IV [II] Re). Questi formavano una società o scuola, che, posta sotto la direzione d'un padre o eventuale, remoto, fuori della normale previsione: molte volte anzi che egli debba subire una perdita anche superiore a tale quota. Nulla vieta tuttavia ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] taluna delle sue potestà ordinarie, che normalmente non si riferisca a un superiore ordine d'interessi statali: la giurisprudenza a cui apparteneva (arte, corporazione, fraternita, lega, scuola, ecc.). La qualità della persona imprimeva il carattere ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] principio del I, le misure che erano normalmente del 10% nei casi più favorevoli, capitali si palesa di nuovo assai superiore alla richiesta, e tassi di sconto medievale e le dottrine economiche nella scuola pretomistica, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] che per grado di scuola possono essere così ripartiti: 19% materna; 44% elementare, 20% media e 17% superiore, con un aumento costante base di parametri 'discrezionali' per lo straniero in condizioni normali o di 'diritto' nel caso in cui egli possa ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] apparecchi bellici e di 121 apparecchi scuola.
La Grecia ha aeroporti militari a stato. La prescrizione è normalmente trentennale, in alcuni tasso di sconto della Banca di Grecia, e può essere superiore a questo del 2% se si tratti d'interessi legali ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] e giuridica, donde le varie scuole e i varî modi divergenti d La legge scritta è, ormai, la fonte normale del diritto positivo, e, talvolta, esclusiva, risiede nel pontefice e negli altri organi superiori della gerarchia, mentre i fedeli (populus, ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...