GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuolanormalesuperiore di [...] l'opera scientifica del Gherardelli. Essa consta di una serie di brevi note, tutte concernenti i temi della scuola geometrica italiana tra le due guerre mondiali e caratterizzate complessivamente dall'uso di procedimenti sintetici nell'indirizzo sia ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuolanormalesuperiore. [...] medio, prima a Fano, poi a Lucca, quindi a Grosseto. Nel 1924 entrò nei ruoli della scuola media superiore, come docente presso l'istituto tecnico superiore "A. Pacinotti" di Pisa fino al 1952, anno in cui andò in pensione. In questo stesso ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] U. Dini ed E. Betti. Si laureò presso questa università nel 1869 e fu abilitato all'insegnamento presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa con una tesi riguardante il moto sopra un ellissoide di un punto sollecitato da forze derivanti da un ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] , assecondando la sua inclinazione verso le scienze esatte, preferì iscriversi, invece che all'università di Firenze, alla Scuolanormalesuperiore di Pisa nell'epoca gloriosa di questa per il prestigio conferitole da famosi maestri quali U. Dini, L ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, p. 74; A. Saviotti, Pandolfo Collenuccio umanista pesarese del sec. XV, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, IX (1888), p. 79; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il sec. XV, in Atti ...
Leggi Tutto
BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuolanormalesuperiore di Pisa ed un'altra per [...] l'Istituto superiore di studi storici di Firenze, preferì optare per quest'ultimo. A Firenze insegnava il Salvemini, alla cui impostazione storiografica, il B. parve sentirsi congeniale, sia per l'aspetto economico-erudito, sia per le prospettive di ...
Leggi Tutto
AVERANI, Niccolò
**
Nato in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco e da Margherita Sacchettini, insieme con i fratelli Benedetto e Giuseppe fu affidato al p. Glaria ed educato nel collegio [...] 1947, p. 304; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle "Novelle letterarie", in Annali d. ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), p. 263; E. W. Cochrane, Tradition and Enlightenment in the Tuscan Academies ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] il B. risultò primo in un concorso alla carriera superiore amministrativa, e il presidente della commissione, il ministro Des accesso, oltre che alla quarta ginnasiale, anche alla scuolanormale e, previo esame integrativo, all'istituto tecnico; ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] sono alcuni che fanno il magnate e vorrebbono per superiori uomini da poco e di nessun conto per poterli 147-159; a Comacchio, L. Firpo, Nuovi inediti del B., in Annali della Scuolanormale sup. di Pisa, s. 2, XVII (1948), pp. 37-64; a Bagnacavallo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] avanguardia e di una illustre tradizione liberale, era un compito superiore alla tenacia del D. ed alla sua scarsa duttilità e reagito destituendo il suo predecessore dalla direzione della Scuolanormale di Pisa, ma era intervenuto lo stesso Mussolini ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...