FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 121 s., 125, 127; A. Marandotti, Nuove tracce per il tardo Rinascimento italiano: il ninfeo-museo della villa Borromeo…, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, XV (1985), 1, p. 147; M. Trudzinski, in Von Cranach bis Monet. Zehn Jahre ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Institutes in Florenz, XVIII (1974), 2, pp. 251-272; C. Del Bravo, Quella quiete e quella libertà, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, s. 3, VIII (1978), 4, pp. 1455-1490; D.R. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] 1867 il primo premio per il componimento latino tra i licenziati dei licei d’Italia. Da Napoli si trasferì alla ScuolaNormaleSuperiore di Pisa dove, nel 1871, completò il corso di studi avendo tra i suoi maestri Domenico Comparetti, Emilio Teza e ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] collaborazioni in campo giornalistico-editoriale.
Nel 1904 conseguì la licenza liceale e fu ammesso alla classe di lettere della Scuolanormalesuperiore di Pisa, da dove nel 1909 uscì laureato con una tesi su Daniello Bartoli scrittore. Il G. aveva ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] ; L. Bertolini, Censimento dei manoscritti della "Sfera" del Dati. I manoscritti della Biblioteca Laurenziana, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, XII (1982), pp. 665-705; F. Segatto, Un'immagine quattrocentesca del mondo, la ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] in the Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, p. 553; U. Ruggeri, Appunti sul Settecento bolognese, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, III (1976), pp. 547-549; E. Riccomini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] " di G. Manetti, in Rinascimento, XVI (1976), pp. 193-205; C. Moreschini, La "Vita Senecae" di G. M., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, VI (1976), pp. 847-875; A. De Petris, Il Dialogus consolatorius di G. M. e le sue fonti, in Giorn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di frate Filippo" (L. De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, VI [1976], p. 105).
Dove G. abbia potuto raccogliere queste sollecitazioni è un problema non del tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] a Messina nel 1934 e vincendo, l’anno seguente, il concorso d’accesso alla ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Assieme ad altri allievi della Scuola (oasi di libere discussioni grazie alla guida intelligente e tollerante di Giovanni Gentile), fu ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] . stor. lomb., XCVIII-C (1971-1973), pp. 53-58; P. Zerbi, "Hoc dogmate etiam magnum turbavit Mediolanum"..., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, III (1973), 2, pp. 463 s., 466-469; A. Ambrosioni, Le ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...