Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] C.: aveva 81 colonne di marmo scanalate nella parte superiore e lisce nella parte inferiore con interassi molto larghi normale. Alcune testimoniano, nei ritmi dinamici e negli abiti trasparenti resi con grande virtuosismo, le predilezioni della scuola ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] Agamennone sulla decadenza delle arti, all'uscita dalla scuola in una città campana (i, 1-5 i nuovi ricchi, ad un ordine superiore (accepi patrimonium laticlavium, 76, 2). della moglie pare quella di un normale gruppo familiare, con una certa ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] R. Scuolasuperiorenormale di architettura, laureandosi - secondo della scuola - il Bari e il suo piano regolatore, Bari 1950, p. 14; Progetti e realizzazioni. Scuola elementare e materna al corso della Vittoria a Bari, in La Tecnica-Mezzogiorno, I ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] della madre, dove terminò il liceo e quindi frequentò la Scuolasuperiore di matematica. In Trentino, dove tornava periodicamente durante le Congressi, da collocarsi all'estremità di un asse viario normale alla via Imperiale (l'attuale via C. Colombo) ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] in due zone delle quali la superiore era divisa mediante paraste a sezione rivelano il caratteristico schema prassitelico, alla scuola del quale si ispira l'artista l'ambiente K era un tempio fuori del normale, non libero, come al solito, sui ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] e variamente attribuita ai membri della scuola del Perugino, la mano dell'I L'opera, di qualità superiore rispetto alle altre, è stata , pp. 585-588; F.F. Mancini, Un episodio di normale routine: l'affresco cinquecentesco di S. Agostino a Perugia, in ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] 1919 il diploma del corso superiore di scultura. Eseguì le prime opere, tra cui un Busto di G. Mazzini (1921, scuola comunale d'Ancona) e la piani dei blocchi architettonici trovano il loro normale sviluppo nell'episodio scultoreo".
Questo senso d ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...