PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] di cui fu anche sindaco per alcuni decenni.
Dopo gli studi superiori, Leone Pesci si iscrisse all’Università di Bologna, dove si tra l’altro, la direzione dell’appena istituita Scuolanormale femminile.
Nel 1886 Pesci si trasferì all’Accademia ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] tecnica, per poi iscriversi, nel 1864, alla Scuolanormale maschile di Crema, l’unica governativa della provincia, da cui uscì tre anni dopo con la patente di maestro elementare di grado superiore. Fra il 1868 e il 1883 insegnò a Fratta Polesine ( ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] . Finita la guerra, il C. vinse il concorso di ginnasio superiore ed ebbe la cattedra a Vercelli e poi a Fano, dove conobbe cattedra di pedagogia: nel '33 fu nominato vicedirettore della Scuolanormale di Pisa, dove rimase cinque anni, fino al 1938. ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] al Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuolenormali – detto Scuola pedagogica – di Bologna, che offriva una formazione , necessaria per permettere più agevolmente l’istruzione superiore alla classe magistrale, fino ad allora costretta ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] scuola di fisica matematica e gli fu affidato l'incarico di un corso di magnetismo terrestre presso la Scuolanormale centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Div. Istruzione superiore, Personale 1860-80, bb. 1117 (Keller), 2262 ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] 1919, anno in cui fu chiamato alla stessa cattedra della Scuolanormale di Pisa. In questa città insegnò per tre anni, spira per spira nello spazio anulare entro il bicchiere; per pressioni superiori a 16 kg/cm2, il giunto era completato con anello di ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] in simbolo - l'intuizione sensibile di una realtà superiore, cioè il mondo delle idee e "l'infinita , La bellezza e l'amore nei trattati del Cinquecento, in Annali della R. Scuolanormale sup. di Pisa, XXVIII (1922), pp. 105 s.; E. Garin, L ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] la cattedra di latino e greco presso la scuolasuperiore femminile "E. Fuà Fusinato" in Roma, scuolanormale di Bologna, e l'anno seguente era nominata direttrice della locale scuola professionale femminile che, da lei riorganizzata, divenne scuola ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Giulio
Enrico Rogora
– Nacque a Mantova il 24 maggio 1859, da Guglielmo e da Regina Colorni.
Di famiglia ebraica, compì gli studi superiori presso il liceo-ginnasio Virgilio di Mantova e nel [...] successivo. Insegnò per tre anni presso la Scuolanormale di Pavia. Nel dicembre del 1895 fu nominato serie, b. 167, f. Giulio Vivanti; Direzione generale dell’Istruzione superiore, Biblioteche e affari generali (1891-1895), Libere docenze, b. 299, ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] tasferì dal '34 al '38 a Vienna, dove insegnò alla scuolasuperiore di commercio (ibid., p. 8). Presente ai congressi internazionali di insegnamento, all'università popolare di Zurigo e alla scuolanormale di Locarno; tenne conferenze per la "Dante ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...