DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] il D. iniziò la sua attività di insegnamento presso la scuolanormale di Matera, passando poi a Foggia e infine a come volontario e venne inviato, per addestramento, alla Scuolasuperiore militare di applicazione per gli ufficiali di fanteria di ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuolanormale [...] editoriale del 3 sett. 1938 approvò i primi provvedimenti antisemiti nelle scuole e nelle università e contro gli ebrei stranieri. Già membro della Commissione superiore per la stampa, nei primi anni Quaranta fu presidente della Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] per anni istitutrice nella scuolanormale, era stata chiamata a dirigere la scuola della Palombella, istituita dal comune di Roma con deliberazione del 21 luglio 1873. Fu anche presidente della Società per l'istruzione superiore della donna, posta ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] vita. Ritornò all’insegnamento prestando servizio presso la Scuolanormale femminile Margherita di Savoia a Roma. Nel 1901 Giunta superiore di belle arti, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e del Collegio dei docenti della Scuola di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] partenopea. Dopo aver vinto tre concorsi, nel 1911 insegnò alla scuolanormale femminile di Siena. Nel 1912, a seguito della vincita di 1927-28corsi di analisi matematica I e II nella Scuolasuperiore di architettura di Napoli. Nel 1933 per concorso ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] Firenze a una famiglia inglese. Ottenne la cattedra di lettere italiane presso la Scuolanormale (1871-72) e fu la prima direttrice dell'Istituto superiore di cultura femminile alla Palombella (1873-76).
Dedicò tutto il periodo romano all'educazione ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuolanormale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] di Milano-Merate, settembre 1952, Pavia 1952, pp. 22-23; Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, L'osservatorio astronomico di Pino Torinese, Roma 1956, pp. 28-30; M. G. Fracastoro, G. C. (18961978), in ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuolasuperiore [...] dopo la laurea, riuscì a ottenere incarichi di docenza presso gli istituti secondari superiori nella provincia di Caserta, dapprima inizialmente presso la Scuolanormale maschile, poi nell’Istituto provinciale agrario e nel Regio istituto tecnico; in ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] medie inferiori. Successivamente, vincitrice di un concorso per le superiori, si trasferì a Milano, dove dal 1892 fu assegnata alla scuolanormale "Gaetana Agnesi". Sempre nel 1892, e saltuariamente nel 1893, collaborò a Il Piccolo italiano, il ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] Alla fine del primo biennio si trasferì a Pisa, presso la Scuolanormale, dove ebbe come compagno di studi il coetaneo Vito Volterra.
il periodo torinese Somigliana fu anche membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, dal 1911 al 1915. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...