MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] convalescenze e ricadute la M. frequentò le magistrali alla scuolanormale femminile Atto Vannucci di Pistoia. Leggeva G. D' raggiunge una dimensione psicologica che appartiene a una superiore, allucinata realtà.
Nel libro, storia doppia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] frequenti di tono, cosicché il Mambriano si rivela molto superiore ai rozzi racconti di interminabili battaglie tipici del genere. Stussi, Una "commedia" di F. C. da Ferrara, in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, s. 3, IX (1979), 2, pp. 603- ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] di un capitolo generale in cui il precedente superiore, Bonaventura da Bagnoregio, ormai cardinale vescovo di of Pope Nicholas IV, in Oreficerie e smalti in Europa, in Annali della Scuolanormale di Pisa, s. 4, Quaderni, 2, Pisa 1997, pp. 1-8 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] Machiavelli e la scuolanormale L.A. Paladini; infine, nel 1915, di pedagogia e morale presso la scuolanormale e complementare stato proposto il trasferimento alla stessa cattedra del R. Istituto superiore di magistero di Roma, il M. rimase a Pavia, ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] , preferì essere svincolato da impegni pastorali per dedicarsi all’insegnamento e alla ricerca. Frequentò la scuolanormale annessa all’istituto tecnico superiore di Milano e, a 24 anni, conseguì il diploma richiesto per l’insegnamento delle scienze ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] di Pisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuolanormale. Vi strinse amicizie, massime con G. Rigutini, ma ne ebbi la gran ventura d'esser chiamato all'insegnamento superiore, parvemi mi facesse comandamento la Patria, la quale ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] Villari, direttore della ScuolaNormale, istituzione avversata da Ranalli), dopo essere transitato per l’Accademia di belle arti di Firenze, con l’insegnamento di storia universale (1859-60), e per l’Istituto di studi superiori di Firenze, sulla ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] che è andata perduta. Si iscrisse poi all'Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento di Firenze, presieduto morale (Palermo 1891), da una conferenza letta nella scuolanormale femminile "Regina Margherita".
Nel 1893, per interessamento ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] del corso di tecnica aziendale nell’ambito accademico e della Scuolasuperiore di studi corporativi di Pisa.
Nel 1930 fondò la rivista innovative dei Collegi professionalizzanti istituiti presso la Scuolanormale di Pisa negli anni di Giovanni ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] e canto corale negli istituti magistrali, tra cui la Scuolanormale Carlo Tenca di Milano.
Nel 1906 Breitkopf & ’allievo Luigi Castellazzi e assunse la cattedra di un corso superiore di composizione in polifonia vocale, da lui fortemente voluto e ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...