CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] Nel 1862 fu ammesso - risultato primo al concorso - alla Scuolanormale di Pisa. Gli furono maestri per la storia Pasquale Villari ( l'insegnamento si chiamò di lingue romanze) all'Istit. superiore di Firenze, dove insegnavano P. Villari (cui era ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] granduca Leopoldo II. Subito dopo si iscrisse alla Scuolanormale, laureandosi nel 1856 in scienze fisico-matematiche e di Catania, con la dedica al suo nome dei due crateri (superiore e inferiore), ormai spenti, che si formarono in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] Dapprima ispettore distrettuale delle scuole di Cosenza (1862) Zumbini fu poi professore alla scuolanormale maschile di Cosenza Dal 1886 ricoprì il ruolo di componente del Consiglio superiore della pubblica istruzione (incarico che conservò sino al ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuolanormale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] di geometria superiore. Fin dal 1899 cominciò a dedicarsi, in qualità di assistente presso l'osservatorio di Torino, a questioni di dell'osservatorio di Catania ove, oltre alla normale attività scientifica propria di quell'Istituto (astrofisica ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] Potenza e di storia e geografia alla scuolanormale di Grosseto. Probabilmente non del tutto soddisfatto S. Bellinato, La figura di G. L. e il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, tesi di laurea, Università di Venezia ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] accostato all’edilizia, come attesta il progetto per una «scuolanormale» da erigersi in Tavernaro, che reca la data del 1898 Tommasi fece ritorno a Innsbruck con il ruolo di ingegnere superiore del Dipartimento e si dedicò, tra l’altro, al restauro ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] di filosofia e di storia della filosofia presso l'Istituto superiore di magistero del Piemonte a Torino, dove rimase sino al del seminario di filosofia della Scuolanormale e, con Gentile, fondò l'associazione Amici della Normale - il G. portava a ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] greca alla Scuolanormale e, nel 1868-69, tenne un corso straordinario di linguistica comparata delle lingue classiche. Nel novembre 1873 tornò, come desiderava, a Firenze che restò la sua sede definitiva. Presso l'Istituto di studi superiori insegnò ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] si aggiunsero poco più tardi due ricercatori provenienti dalla Scuolanormale di Pisa, Nestore Cacciapuoti e Manlio Mandò. Nel di produrre un fascio di particelle con un’energia superiore a quella necessaria per la produzione di una coppia protone ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] (nato a Modena intorno al 1878, che studiò matematica applicata alla Scuolanormale di Pisa dal 1896 e si trasferì poi a Milano per studiare ingegneria alla Scuola tecnica superiore, poi Politecnico, nell’autunno del 1898) e Lina (nata a Torino ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...