BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] il B. risultò primo in un concorso alla carriera superiore amministrativa, e il presidente della commissione, il ministro Des accesso, oltre che alla quarta ginnasiale, anche alla scuolanormale e, previo esame integrativo, all'istituto tecnico; ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] sono alcuni che fanno il magnate e vorrebbono per superiori uomini da poco e di nessun conto per poterli 147-159; a Comacchio, L. Firpo, Nuovi inediti del B., in Annali della Scuolanormale sup. di Pisa, s. 2, XVII (1948), pp. 37-64; a Bagnacavallo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] avanguardia e di una illustre tradizione liberale, era un compito superiore alla tenacia del D. ed alla sua scarsa duttilità e reagito destituendo il suo predecessore dalla direzione della Scuolanormale di Pisa, ma era intervenuto lo stesso Mussolini ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] ’Università cattolica di Lovanio (1999), all’École normale supérieure di Lione (2005), alla Waseda University .
Parlare italiano. Antologia di letture per i bienni della scuola media superiore. Con una storia illustrata della città italiana, a cura ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] sonoro di Webern. Il contatto con il superiore equilibrio dei lirici greci fu sentito dal G. Contini, P. Petrobelli); M. Mila, Sulla dodecafonia di D., in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VI (1976), pp. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] anno successivo quando Fedele venne nominato direttore alla Scuolanormale Giovanni Lanza di Casale Monferrato.
Dopo aver in nome della nazione, che egli considerava un valore superiore a qualsiasi ideologia.
Allo stesso tempo, tuttavia, Parri non ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] i professori Giuseppe Picciòla, carducciano già allievo della Scuolanormale di Pisa e Bernardino Feliciangeli, studioso di storia Ottenne la libera docenza nell’ottobre del 1903 nell’Istituto superiore, ma una lettera a Pintor nel marzo dello stesso ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] in tale veste promosse l’istituzione a Novara di una scuolanormale per la formazione delle maestre e si occupò dell’ di Grazia, Giustizia e Culti (14 maggio 1860), quindi direttore superiore (20 ott. 1861) e infine direttore generale per gli ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] anormali; nel 1899, quasi contemporaneamente alla Scuolanormale ortofrenica di Roma diretta da M. Montessori M. Ponzo, La figura di S. D. nella scienza e nella vita, in La Scuolasuperiore, XI-XII (1935), pp. 524 ss.; L. Cimatti, S. D. e la ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] istanza e con il parere favorevole del Consiglio superiore della pubblica istruzione, il primo insegnamento in ciò per diversi motivi. In primo luogo, il legame con la Scuolanormale femminile, che fu intenso e duraturo (ne fu preside negli anni ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...