SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] in partic. pp. 30 s.); M. Sbrilli, Alcune lettere inedite di M. S. Medici a Bernardo della Tassinara, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXV (1995), 4, pp. 1459-1473; M. Fubini Leuzzi, Tra biografia ed ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] . Accolti, Mediceo avanti il Principato, Mediceo del Principato, Minute e Carteggio universale di Cosimo; Pisa, Scuolanormalesuperiore, Arch. Salviati (documenti finanziari); Archivio di Stato di Mantova, Copialettere Davari; inoltre: C. Guasti, Le ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] . Accademia di Mantova, W. Binni, Lo sviluppo del neoclassicismo nelle discussioni sul "gusto presente", in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 2, XXII (1953), pp. 275-79, poi ristampato in Classicismo e neoclassicismo nella letteratura ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] spazio a curvatura costante (La trasformazione Bk delle superfici applicabili sulle quadriche dello spazio ellittico, in Annali della ScuolaNormalesuperiore di Pisa (1909), cl. di scienze, s. 1, 1912, vol. 12, pp. 1-124; Sulla permutabilità della ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] dopo un ulteriore breve soggiorno di studio a Vienna, alla scuola di G. Bühler. Nel 1898 ottenne l'incarico per l'incarico dell'insegnamento di lingua inglese presso la Scuolanormalesuperiore. Nello stesso anno venne chiamato ad occupare la ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] era impiegato presso il théâtre Royal Italien di Parigi. Lì frequentò il collegio Bourbon, dove, nel 1845, ottenne il baccellierato, e poi la Scuolanormalesuperiore, dopo aver vinto il concorso di ammissione. In quegli anni, durante gli studi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] la Scuolanormalesuperiore di Pisa. Dopo un approccio fallito con V. Cian, abbandonò l'italianistica e si laureò, quasi autodidatta, in letteratura latina (1904), con una dissertazione che poco dopo pubblicò in volume (Studi intorno alle fonti e ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] mi vincerebbe", scriveva ad es. al D'Ancona in una lettera del 28 maggio 1877, conservata presso l'Archivio della Scuolanormalesuperiore di Pisa.
Nel 1871 il F. iniziava una lunga carriera di insegnante ginnasiale e liceale (poi di preside e di ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] Merlino di Paolino Pieri (poi Bergamo 1898).
Nel 1892 vinse per titoli una borsa di studio e si trasferì alla Scuolanormalesuperiore di Pisa. Nella nuova sede frequentò le lezioni di Alessandro D’Ancona, che lo volle tra i collaboratori della sua ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] ), Roma 1974, fig. 65; L. Galante, Giovanni Andrea Coppola, F. F. e altri fatti di pittura in Puglia, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, V (1975), pp. 1491-1510; G.S. Wiedman, Die Malerei in Apulien zur Zeit der Gegenreformation ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...