MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] Firenze 1976, pp. 353-363; L. Banti, A. M. e alcuni scribi a Napoli nel sec. XV, in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia, s. 2, VIII (1939), pp. 382-394; L. Banti, Annotatori del manoscritto vaticano Palatino ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] fisico-matematiche pure e applicate nel 1845 e nel 1851 ottenne l'abilitazione all'insegnamento presso la Scuolanormalesuperiore.
Subito dopo la laurea cominciò a collaborare col Matteucci, impegnandosi soprattutto a dare forma matematica alle sue ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] tesi latina De anacoluthiae usu apud Thucydidem (pubbl. in Annali della Scuolanormalesuperiore; estr., Pisa 1895); e conseguì pure il diploma di magistero presso la Normale con una dissertazione, parimenti in latino, De commentariolo petitionis Q ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] .
• [tit.] Nuove prospettive per la spintronica [...] Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nanoscienze del Cnr (CnrNano) e ScuolaNormaleSuperiore (SNS) ha messo a punto una tecnica che permette di manipolare lo spin di singoli elettroni in ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] all'università e fu allievo della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Studiò con brillanti risultati matematica e, ancora prima di laurearsi, divenne assistente di A. Nardi Dei; conseguì la laurea nel dicembre 1886 sotto la guida di R. De Paolis, uno ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] e si diplomò all’istituto tecnico statale Bramante di Pesaro, dove conseguì la licenza in fisica-matematica nel 1897. Ammesso alla Scuolanormalesuperiore di Pisa, vi si laureò in fisica con il massimo dei voti e lode nell’anno accademico 1903-04 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] , tav. VIII; G. Van Gulik - C. Eubel, Hierarchia Catholica, III, Münster 1910, p. 322; F. Matteini, Un improbabile diplomatico: F. O., in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, IV (1999), pp. 539-553. ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] , Parma 1852 [rist. anast. Bologna 1971], pp. 341 s., 354 s.; M. Barbi, Dante nel Cinquecento, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, VII (1890), pp. 147 s.; Id., Recensione a B. Carmine Gioia, in Bullettino della società dantesca italiana ...
Leggi Tutto
SALERNO di COPPO
S. Manacorda
Pittore fiorentino, figlio di Coppo di Marcovaldo (v.), documentato a Pistoia nel 1274.La vicenda critica di S. prende le mosse da un documento del 1274 (Bacci, 1912, pp. [...] medioevali di storia e d'arte, Pistoia-Montecatini 1964", Pistoia 1966, pp. 353-367; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124; E.T. Prehn, Aspetti della ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] ", 70, 1947, pp. 82 s., 141.
Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", 20, 1951, nrr. 1-2, pp. 27-9 (per la missione di Panfronio).
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...