• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1768 risultati
Tutti i risultati [1768]
Biografie [482]
Arti visive [176]
Storia [144]
Matematica [96]
Diritto [99]
Letteratura [107]
Medicina [106]
Temi generali [88]
Lingua [73]
Economia [68]

NERI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Achille Alberto Petrucciani NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi. Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] carteggio, con materiali di lavoro relativi al Risorgimento, è confluita nell’archivio di Arturo Codignola presso la Scuola normale superiore di Pisa. Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-1880), b. 1467 ... Leggi Tutto

PASQUALE, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pasquale, antipapa Umberto Longo Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] 1948, pp. 45-6. Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", 20, 1951, pp. 1-2, 40. Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MAZZATINTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZATINTI, Giuseppe Gianluca Corradi – Nacque a Gubbio il 22 sett. 1855 da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Filippetti, in una famiglia di condizione agiata che possedeva diverse proprietà [...] conseguì la laurea in lettere e filosofia e nel medesimo anno l’abilitazione all’insegnamento presso la Scuola normale superiore. L’esperienza universitaria pisana incise fortemente sui suoi orientamenti culturali. Il M. venne infatti a contatto con ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ETÀ RISORGIMENTALE – ROCCA SAN CASCIANO – ANNIBALE MARIOTTI – EPICUREISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZATINTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SIRIGATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIGATTI, Lorenzo Donatella Pegazzano SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] . 427-474 (in partic. pp. 462-467); R. Bartalini, Siena medicea: l’accademia di Ippolito Agostini, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXV (1995), pp. 1475-1530; C. Acidini Luchinat, L’altar maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO

POMILIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMILIO, Mario Silvana Cirillo POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] l’ambientazione del suo libro più famoso, Il quinto evangelio. Nel 1939 entrò per concorso al collegio universitario della Scuola Normale Superiore di Pisa e, presso la facoltà di lettere, trovò nuovi maestri – destinati a lasciar traccia – in Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LUCIO LOMBARDO RADICE – CONCILIO VATICANO II – GIAMBATTISTA VICARI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Mario (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Alessandro Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, pp. 118, 233; F. Leverotti, Gli officiali del ducato sforzesco, in Annali Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia - Quaderni, s. 4, 1997, n. 3, 1, pp. 22-24, 55; R. Musso ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI LUIGI FIESCHI – GALEAZZO MARIA SFORZA

DI GIULIO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIULIO, Fernando Francesco M. Biscione Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] la facoltà di giurisprudenza come interno della Scuola normale superiore di Pisa. Già iscritto al Partito comunista italiano dal 1942, abbandonò gli studi dopo l'8 sett. 1943 (si sarebbe laureato nel dopoguerra) per evitare di servire in armi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA

POLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLONI, Giuseppe Giovanni Paoloni POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi. La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] , con una tesi sulla teoria meccanica del calore. L’anno successivo conseguì l’abilitazione presso la Scuola normale superiore, con una tesi sulla Distribuzione della corrente voltiana nei conduttori. Subito dopo l’abilitazione gli fu temporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MAGNETISMO NEI MATERIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA

TENANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENANI, Mario Marco Pantaloni – Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi. Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] fisica terrestre all’Università di Napoli e nel 1937 quello per la cattedra di meteorologia e oceanografia all’Istituto superiore navale della stessa città decidendo, però, di rimanere all’Istituto idrografico a Genova. Nei suoi ultimi anni di vita ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CARINA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINA, Dino Bruno Cherubini Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] Mostra nazionale di Firenze e per quella universale di Londra. Chiamato a far parte del consiglio direttivo della Scuola Normale superiore di Pisa, il ministero della Pubblica Istruzione nel 1862 dispose il trasferimento del C. da Pisa a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 177
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali