GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] e nell'arte, Firenze 1972, II, p. 646; F. Borroni Salvadori, F.M.N. G. e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, IV (1974), pp. 1503-1564; F. Borroni Salvadori, Esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] , Firenze 1974, p. 372; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri. Un regesto antologico di documenti dall’Archivio dell’artista, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, 1975, vol. 5, n. 2, pp. 563-778 (in partic. p ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] M. Ferretti, Trittico lucchese, in Ad Alessandro Conti, in Quaderni del Seminario di storia della critica d'arte della Scuolanormalesuperiore di Pisa, Pisa 1996, p. 20; F. Boggi, Recent research on Lucchese painting, in Arte cristiana, LXXXV (1997 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Possenti, Contributo di A. M. alla storia e alla cultura di Lucca, Firenze 1960; T. Bolelli, A. M., in Annuario della Scuolanormalesuperiore di Pisa, vol. 5, (1941/42-1963/64), Pisa 1965, pp. 65-67; La Resistenza in Lucchesia, Firenze 1965, ad ind ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] , p. 225; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri. Un regesto antologico di documenti dall'archivio dell'artista, in Annali d. Scuolanormalesuperiore di Pisa, V (1975), 2; M. Ferretti, Falsi e tradizione artistica, in Storia dell'arte italiana (Einaudi ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] classica fu seguita anche nel successivo La teoria del valore nella storia delle dottrine e dei fatti economici (Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, cl. di scienze morali, s. 5, 1893, 1, pp. 137-305).
Fin dalle prime pagine affermava che ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] sul comporre in tessere fra Roma e Firenze, dall'inizio a poco oltre la metà del XIII secolo, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia", ser. IV, 2, 1997, pp. 509-530.
M. Andaloro, Il mosaico di Solsterno ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] 147-165 e, con molto maggiore aderenza storica, da C. Violante, Motivi e carattere della Cronica di Salimbene,in Annali d. ScuolaNormaleSuperiore,s. 2, XXII (1953), pp. 108-154, che completa ed arricchisce i dati di N. Scivoletto, Fra Salimbene da ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] Medici Riccardi, Fiesole 1998, pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Leopoldo de’ Medici e la Libreria Capponi, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, III (1998), pp. 243-259; D. Liberatori, Al cuore della ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] Anna Nachtigall, pianista viennese.
Dopo le scuole secondarie, nel 1936 fu ammesso alla scuolanormalesuperiore di Pisa, primo nel concorso nazionale per la classe di scienze. Si laureò con lode in scienze matematiche l’11 giugno 1940 all’Università ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...