• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1768 risultati
Tutti i risultati [1768]
Biografie [482]
Arti visive [176]
Storia [144]
Matematica [96]
Diritto [99]
Letteratura [107]
Medicina [106]
Temi generali [88]
Lingua [73]
Economia [68]

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] , sebbene non si affermi mai in modo esclusivo, appare la forma normale di compenso sia di artigiani liberi, sia di schiavi (soprattutto nel e delle maestranze. Valenti giovani, usciti da scuole superiori italiane, sono chiamati a dirigere miniere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOGRAFIA Italo Zannier Romano Fea Giampaolo Bolognesi (XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842) Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] che appaiono iperrealisti tanto risultano superiori non solo ad altre tecniche uso di obiettivi dalle lunghezze focali normali; tra questi autori emergono l'inglese Atget è un autore che fa tuttora scuola e al quale si sono riferiti diversi fotografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] primo piano iniziative più circoscritte e settoriali. Se delle numerose iniziative censite nel 1984 e nel 1988 per conto della Scuola normale superiore di Pisa e del J.-P. Getty Trust di Los Angeles, e di quelle sostenute in ambito nazionale da leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] applicate che nel decennio successivo ha visto il Museo Nazionale del Bargello impegnato in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa in sistematici studi della materia e in un organico riallestimento delle proprie collezioni (Omaggio ai ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] dei dialoghi un primo tentativo è stato compiuto ottimamente da R. Walzer (Arist. dialogorum fragmenta - Testi della Scuola Normale Superiore, II, Firenze 1934), il quale ha tenuto conto anche delle scoperte del Bignone, in quanto esse risultavano ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA ELLENISTICA – ANDRONICO DI RODI – ESISTENZA DI DIO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262) La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] bibliografico. Piuttosto, era più normale che accadesse il contrario: se cognitive di livello superiore, in quanto ordinano Serrai, Che cos'è la bibliografia, in Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma, 15 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – BIBLIOMETRIA – BASI DI DATI – SEMANTICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosuè

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] allora in contesa. Dopo aver studiato lettere e filosofia nell'università di Pisa e in quella scuola normale superiore, dal 1853 al 1856, e avervi conseguito la laurea e il diploma di magistero, insegnò nel ginnasio di San Miniato, detto allora ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – MARGHERITA DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI PISA – GEREMIA BARSOTTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosuè (7)
Mostra Tutti

BIANCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Parma da Francesco Saverio (v.) il 18 gennaio 1856, morto a Pisa il 6 giugno 1928. Frequentò dal 1873 l'università di Pisa, quale allievo interno di quella scuola normale superiore; [...] gli anni 1879-80 e 1880-81 e che egli passò a Monaco e Gottinga, presso la scuola del Klein. Di là tornò a Pisa docente dal 1881 alla scuola normale, e dal 1886 all'università, dov'egli poi tenne insegnamenti svariati. Alla morte del Dini fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CAPITINI, Aldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Filosofo e pedagogista, nato a Perugia il 23 dicembre 1899 da umile famiglia, morto a Perugia il 19 ottobre 1968. Fu professore ordinario di pedagogia dal 1956, a Cagliari, poi a Perugia. Sostenne giovanissimo [...] e la "religione aperta", in La cultura, 7 (1969), pp. 435-51 (di Calogero cfr. la voce liberalsocialismo, in App. II, ii, cit.); Autori vari, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa (cl. lettere), s. III, v (1975), i (con bibliografia). ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DEMOCRAZIA DIRETTA – LIBERALSOCIALISTA – NON-VIOLENZA – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITINI, Aldo (4)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere ed economista, nato a S. Miniato il 17 settembre 1858, morto a Cassano Spinola, Tortona, il 12 maggio 1944. Normalista, si laureò in matematica a Pisa (1884) e in ingegneria a Milano (1888); [...] una forma fondamentale in uno spazio di quante si vogliono dimensioni e sulla forma normale di una funzione omogenea di essa (in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, 1883), L'ammortamento obbligatorio del capitale (Genova 1935) e la memoria ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE OMOGENEA – ECONOMIA POLITICA – CASSANO SPINOLA – AMMORTAMENTO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali