La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di Brill e Noether. Le sue lezioni di geometria proiettiva iperspaziale e di geometria delle varietà presso la ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, raccolte nel volume Introduzione alla geometria proiettiva degli iperspazi del 1906, hanno costituito per ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Castellani Pollidori 1978: S. Bertelli, «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 1979, 41, pp. 388-90, L. Petrucci, «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa», III s., 1979, 9, 4, pp. 2003-09, P. Stoppelli, «Belfagor», 1979, 34, pp. 599-604 ed ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] e Z, trasmettitrici di interazione debole".
Rubbia è nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Dopo essersi laureato presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa, lavorò presso la Columbia University di New York e l'Università 'La Sapienza' di Roma (1960), per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di distanza, come quelle del medico e matematico modenese Paolo Ruffini (1765-1822). Nel 1808 viene istituita la ScuolaNormaleSuperiore a Pisa sul modello dell'analoga struttura parigina. Le nuove istituzioni hanno vita breve, e sono destinate a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ; S. Maffei, La villa di Poggioreale e la Duchesca di Alfonso II d'Aragona in una descrizione di P. G.: moduli dell'elogio e tradizione antica, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, XXVI (1996), pp. 161-181. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] agli altri atenei. Secondo Roberto Maiocchi (1980, pp. 867-68), Matteucci riorganizzò efficacemente solo la ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, mentre non riuscì a razionalizzare il complesso sistema universitario italiano. Spostando la riflessione su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] (1904-1966) e Federico Chabod (1901-1960). Il primo di essi, Cantimori, aveva ricevuto una solida formazione filosofica alla ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, dove era stato allievo di Giuseppe Saitta e aveva discusso la tesi di laurea su Ulrich von ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] segue l'inganno: per una nuova lettura del programma iconografico del portico della cattedrale di Sessa Aurunca, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 24, 1994d, pp. 565-585; id., Cycles de la Genèse ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] , pp. 283-8.
Opere d'insieme:
C. Pellegrini, Luigi Pulci: l'uomo e l'artista, Pisa, Nistri, 1912. «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa», voi. XXV; C. Pellegrini, La vita e le opere di Luigi Pulci, Livorno, Giusti, 1914. « Biblioteca degli ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] guida di Alessandro D’Ancona) sulle Commedie di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, pubblicato sugli «Annali della R. ScuolaNormaleSuperiore di Pisa» nel 1896, e inviato subito in lettura a Benedetto Croce. L’episodio va ricordato non solo per ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...