Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , poi rinvenuti e pubblicati da Arsenio Frugoni (Appunti di Amedeo Crivellucci (1850-1914) per una lezione, «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa», 1958, pp. 115-17), si coglie il tono delle lezioni di metodo che aprivano i suoi corsi ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] (pp. 1-35). Del volume di J. Hosle si veda, per alcune osservazioni, la recensione di C. Cordié, in «Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, ser. III, vol. III (1973), pp. 1221-4.
Inseriamo, per quanto non ne ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] tesi della filosofia come metodologia della storia, una professione di falso storicismo, naturalistico e meccanicistico (‟Annali della R. ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", s. II, 1942, XI, pp. 1-7).
Come si vede, anche in una medesima area culturale ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dubbi di Baronio cfr. S. Zen, C. Baronio sulla Donazione di Costantino tra critica storica e autocensura (1590-1607), «Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Cl. di Lettere e Filosofia», s.V, 2010, 2/1, pp. 181-219.
49 G.A. Magini, Geografia ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] anche le proposte migliorative del Luzzatto rettore. Egli pensava all’istituzione di collegi universitari, sull’esempio della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa e dei Collegi «Ghisleri» e «Borromeo» di Pavia. Su questo tema Luzzatto tornò costantemente ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] al 1307, Roma 1988; M. Benedetti, Frate Dolcino da Novara: un’avventura religiosa e documentaria, in Inquisizioni (= Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di Lettere e filosofia, serie 5, 1999, 1/2), pp. 339-362.
35 ‘Historia fratris ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . De Strobel et al., Roma 1990, pp. 30-3; E. Carrara, I medaglioni bronzei della Sistina: alcune osservazioni, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", ser. III, 22, 1994, nr. 4, pp. 1005-38. Sulla cappella musicale: A. Roth, Zur "Reform" der ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ;
F.P. Di Teodoro, La Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione: un nuovo manoscritto, in «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa», in corso di pubblicazione;
M. Menegatti, Anversa, 1663, la Madonna del Rosario di Caravaggio e una ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] -1882; P. Carli, L’abbozzo autografo frammentario delle Storie fiorentine di N. Machiavelli, «Annali della R. ScuolaNormaleSuperiore di Pisa», 1908, 21, pp. 3163; A. Gerber, Niccolò Machiavelli: die Handschriften, Ausgaben und Übersetzungen seiner ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 'Italia, Firenze 1953, pp. 270-284; S. Burger, L'architettura romanica in Lucchesia ed i suoi rapporti con Pisa, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. II, 22, 1954, pp. 121-128, figg. 22-36; I. Belli Barsali ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...