LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 15 maggio 1821 a Stiguederne presso Montpezat (Lot-et-Garonne), morto il 21 giugno 1901 a Las Fons (Dordogna). Allievo di Blainville [...] venne nel 1854 nominato professore di scienze naturali all'università di Lilla; nel 1863 passò a Parigi, prima alla scuolanormalesuperiore, poi al Muséum e infine alla Sorbona (1869) come titolare di zoologia, anatomia e fisiologia comparate.
Fu l ...
Leggi Tutto
VAN THIEGHEM, Philippe-Édouard-Léon
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Bailleul il 19 aprile 1839, morto a Parigi il 28 aprile 1914. Fu prima maítre de conférences alla Scuolanormalesuperiore; poi [...] professore di biologia alla scuola centrale; dal 1879 al 1900 professore di botanica al Museo di storia naturale e dal 1900 in poi all'Istituto nazionale di agronomia. Fu membro dell'Accademia delle scienze.
Si è occupato dei varî rami della botanica ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico, nato a Sidi-Bel-Abbès (Algeria) il 3 febbraio 1893. Studiò alla scuola di G. Humbert e di É. Picard; dal 1923 professore alla Sorbona e alla Scuolanormalesuperiore [...] di Parigi. Direttore di una collana di Cahiers scientifiques. Membro dell'Istituto di Francia; dal 1955 è accademico pontificio.
Ha compiuto ricerche di alto valore nei più elevati rami dell'analisi matematica, ...
Leggi Tutto
PIGANIOL, André-Félix-Guy
Piero Treves
Storico francese di Roma antica, nato nel 1883. Allievo della Scuolanormalesuperiore a Parigi e della Scuola francese a Roma, professore di storia romana alle [...] università di Strasburgo (1919-28) e di Parigi (1928-42), è dal 1942 professore di civiltà romana al Collège de France e dal '47 membro dell'Istituto. La sua concezione storica della romanità, sopra tutto ...
Leggi Tutto
GRÉARD, Clément-Vallery-Octave
Guido Calogero
Pedagogista francese, nato a Vire (Calvados) il 18 aprile 1828, morto a Parigi nel 1904. Dopo aver frequentato la Scuolanormalesuperiore, entrò nel Ministero [...] dottorale (1866), aveva acquistato il titolo per l'insegnamento superiore. Nel 1886 entrò all'Académie. Il suo nome è legato soprattutto alla grande opera pratica svolta in favore della scuola francese, in ogni suo grado.
Fra i suoi scritti sono ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Mario Pelaez
Poeta, nato nel contado di Siena fra il 1511 e il 1512 e morto, non si sa quando, forse a Siena. Qualche notizia della sua vita molto travagliata si può trarre dai suoi versi. [...] alla satira popolare e ai mordaci fableaux.
Bibl.: F. Flamini, Sulle poesie del Tansillo di genere vario, in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, VI (1889), pp. 95-130, passim; R. Cai, Intorno alle satire alla carlona di M. A. da Bergamo ...
Leggi Tutto
GETTO, Giovanni
Critico letterario, nato a Ivrea il 14 giugno 1913, allievo di L. Russo nella Scuolanormalesuperiore di Pisa; è dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino condirettore [...] della rivista Lettere italiane.
Tra le sue varie pubblicazioni, ove l'originaria impostazione storicistica appare sempre più animata da istanze spiritualistiche, giova ricordare: Saggio letterano su s. ...
Leggi Tutto
MIRBEL, Charles-François Brisseau
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Parigi il 27 marzo 1776, morto a Champerret il 12 settembre 1854. In gioventù fu militare ed ebbe disavventure politiche. Dedicatosi [...] alla botanica, divenne professore al Jardin des plantes e alla scuolanormalesuperiore e si occupò attivamente di anatomia e fisiologia vegetale.
Fra le sue opere si possono ricordare: Traité d'anatomie et physiologie végétales (Parigi 1801); Sur ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Luigi
PUCCIANTI, Luigi.- Fisico, nato a Pisa il 6 luglio 1875. Laureatosi presso l'università di Firenze, ha trascorso i primi anni della sua attività didattica in quella città. Trasferitosi [...] quindi alla Scuolanormalesuperiore di Pisa, ha ivi svolto tutta la sua carriera universitaria. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
I suoi studî e i suoi lavori riguardano principalmente la spettroscopia; ha dato contributi particolarmente ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Adriano
Fisico, nato a Firenze il 13 aprile 1917. Frequentò la Scuolanormalesuperiore di Pisa, laureandosi nel 1940. Dal 1959 insegna all'università di Pisa, dove attualmente ha la cattedra [...] di struttura della materia. Ha svolto ricerche di particolare rilievo sulle transizioni a due fotoni nella regione delle microonde, sull'effetto Einstein-De Haas risonante e sull'effetto Faraday risonante ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...