• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1768 risultati
Tutti i risultati [1768]
Biografie [482]
Arti visive [176]
Storia [144]
Matematica [96]
Diritto [99]
Letteratura [107]
Medicina [106]
Temi generali [88]
Lingua [73]
Economia [68]

LEPSCHY, Giulio Ciro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LEPSCHY, Giulio Ciro Maurizio Trifone Linguista, nato a Venezia il 14 gennaio 1935. Laureatosi in glottologia all'università di Pisa, ha perfezionato i suoi studi alla Scuola normale superiore di Pisa [...] percorsi seguiti dalla linguistica nel Novecento, da F. de Saussure ai gruppi di Ginevra, Praga, Copenaghen, dalle scuole americane di E. Sapir e L. Bloomfield fino alla grammatica generativa, mettendo in evidenza i cambiamenti di prospettiva ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LINGUISTICA STRUTTURALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPSCHY, Giulio Ciro (1)
Mostra Tutti

RAYET, Oliviero

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYET, Oliviero Pericle Ducati Archeologo francese, nato a Cairou (Lot) il 23 settembre 1847, morto a Parigi il 19 febbraio 1887. Uscito dalla Scuola normale superiore nel 1869, andò in Grecia all'École [...] grecque, ivi 1888 (compiuta da M. Collignon). Bibl.: T. Homolle, Notice sur O. Rayet, in Mémorial des anciens élèves de l'École normale, Parigi 1888; S. Reinach, Notice biographique, in O. Rayet, Études d'archéologie et d'art, ivi 1888, I, XVI. ... Leggi Tutto

POTTIER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1935)

POTTIER, Edmond Pericle Ducati Archeologo, nato a Saarbrücken il 13 agosto 1855, morto a Parigi il 4 luglio 1934. Allievo della Scuola normale superiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuola francese [...] di Atene tra il 1877 e il 1880; in questo ultimo anno, insieme con S. Reinach e A. Veyries, compì scavi importanti nella necropoli di Mirina (Asia Minore), il cui principale frutto fu un'assai ricca serie ... Leggi Tutto

ROUSSEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROUSSEL, Pierre Piero Treves Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuola normale superiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] liceale e a Bordeaux (1915-18), professore di letteratura greca all'università di Strasburgo (1919-25), poi direttore della Scuola archeologica d'Atene (1925-36), succedette a G. Glotz nella cattedra di storia greca alla Sorbona, che tenne fino ... Leggi Tutto

FLAMINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINI, Francesco Giulio NATALI Nato a Bergamo il 24 maggio 1868, morto a Pisa il 17 marzo 1922. Compì gli studî, nel liceo, nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa, nei cui Annali [...] fu pubblicata nel 1891 la sua monografia La lirica italiana del Rinascimento anteriore al Magnifico, che gli meritò la cattedra di letteratura italiana nell'Università di Padova (1896). Poi successe (1908) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

HAUSER, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSER, Henri Nato a Orano (Algeria) il 19 luglio 1866. Ex-allievo della Scuola normale superiore, professore alle università di Clermont e di Digione (1892-1901), attualmente professore di storia economica [...] dell'età moderna e contemporanea all'università di Parigi, e professore di geografia industriale e commerciale al Conservatorio nazionale delle arti e mestieri. Durante la guerra mondiale e i negoziati ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Francesco Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PELLEGRINI, Francesco Carlo Guido Mazzoni Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuola normale superiore, [...] Targioni Tozzetti, e con un libro ch'ebbe in molte ristampe un larghissimo successo, Elementi di letteratura per le scuole secondarie (Livorno 1891; donde ricavò un libro minore, Primi rudimenti, ecc.). In molte prose commemorative e in recensioni ... Leggi Tutto

LE LANNOU, Maurice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LE LANNOU, Maurice Elio Migliorini Geografo francese, nato a Plouha (Côtes-du-Nord) l'8 maggio 1906. Scolaro del Demangeon alla Scuola normale superiore e dottore in lettere (1942), ha insegnato dapprima [...] (1945-47) all'università di Rennes, quindi dal 1947 ha ricoperto la cattedra di geografia regionale all'università di Lione, dove ha diretto l'istituto di geografia. Dal 1969 al 1976 ha insegnato al Collège ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLÈGE DE FRANCE – SARDEGNA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE LANNOU, Maurice (1)
Mostra Tutti

SZABÓ Dezső

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SZABÓ Dezső Scrittore ungherese, nato il 6 luglio 1879 a Kolozsvár (Cluj). Studiò come membro della Scuola normale superiore barone Eötvös filosofia e lettere uell'univsrsità di Budapest, occupandosi [...] anno passato alla Sorbona di Parigi, fu professore di scuola media in diverse città provinciali, poi a Budapest, dove , romantico, che creò una nuova prosa ungherese e presto fece scuola. Ha scritto altri romanzi: Nincs menekvés (Non vi è scampo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZABÓ Dezső (2)
Mostra Tutti

GALLOIS, Lucien

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLOIS, Lucien Geografo francese, nato a Metz il 21 febbraio 1857. Fu dapprima professore nel liceo di Nizza, quindi maitre de conférences all'università di Lione (1888-1893); in seguito fu chiamato [...] alla Scuola normale superiore e all'università di Parigi, dove, succeduto al Vidal de La Blache, rimase sino al 1927. La sua produzione scientifica, iniziata con le tesi di dottorato Les géographes allemands de la Renaissance e De Orontio Fineo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 177
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali