Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa, [...] dall'Accademia Nazionale dei Lincei del premio Antonio Feltrinelli per la filologia.
L'influenza di P.O. Kristeller, giunto alla Scuolanormale nel 1935, e dei suoi studi su M. Ficino e l'umanesimo italiano, indusse P. a passare dalla filologia dei ...
Leggi Tutto
PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] di Firenze (1959-64), di storia greca a Roma (1964-74) e di storia della storiografia greca nella Scuolanormalesuperiore di Pisa dal 1974. Particolarmente importante il suo contributo alla storia del mondo egeo-anatolico, in età minoica e ...
Leggi Tutto
OPEZZINGHI
Ubaldo Formentini
. Famiglia magnatizia pisana, d'origine feudale. Secondo genealogie leggendarie, avrebbe avuto stipite comune con i conti di Lavagna e con gli Obertenghi. Infatti il centro [...] -bibliog. subalpino, XXII, Torino 1920 (per l'identificazione della Terra Obertenga pisana); G. Volpe, Studi sulle istituzioni comunali a Pisa, in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa (filologia e filosofia), XV, Pisa 1902; v. anche pisa. ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Alberto Maria Ghisalberti
Storico, nato a Pieve di Camaiore il 29 settembre 1864, morto a Lucca il 23 gennaio 1934. Laureatosi in lettere presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa, ove [...] ebbe a maestri A. D'Ancona e A. Crivellucci, insegnò nelle scuole medie di Recanati, Catania, Genova e Roma. Libero docente per la storia moderna, professò questa disciplina a Genova e a Roma, passando poi alla storia del Risorgimento, della quale a ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Corradino Mineo
Astronomo e geodeta, nato a Firenze il 22 settembre 1852, morto a Palermo il 28 dicembre 1914. Si laureò in matematiche nel 1875 a Pisa, dove frequentò la Scuolanormale [...] superiore, diretta in quel tempo da E. Betti. Insegnò matematica nel liceo di Como dal 1876 al 1887. A questo periodo, il più intenso della sua attività, appartengono il lavoro, suggeritogli da G. V. Schiaparelli, Metodo di Hansen per calcolare le ...
Leggi Tutto
TISSERAND, François-Félix
Giovanni Silva
Astronomo, nato a NuitsSaint-Georges (Costa-d'Oro) il 13 gennaio 1845, morto a Parigi il 20 ottobre 1896. I quattro volumi del grande Traité de mécanique céleste [...] tale scienza, bastano ad assicurare la fama di questo grande astronomo matematico. Il Tisserand entrò nel 1863 alla scuolanormalesuperiore di Parigi e nel 1866 all'osservatorio della stessa città, come astronomo aggiunto. Al principio del 1873 ...
Leggi Tutto
LU HSÜN (pseudonimo di Chou Shu-jen)
Giuliano BERTUCCIOLI
Scrittore cinese, nato nel 1881 a Shao-Hsing-Hsien, nella provincia del Che-kiang, e morto a Shanghai il 19 novembre 1936. Nel 1904, in Giappone [...] professore di storia del romanzo cinese presso l'università di Pechino (1920) e, successivamente, presso la Scuolanormalesuperiore della stessa città (1921). La sua posizione politica fu sempre incerta, cosicché dai rivoluzionarî del Kwo-min ...
Leggi Tutto
ROMAINS, Jules (pseud. di Louis Farigoule)
Luigi VILLARI
Scrittore francese, nato il 25 agosto 1885 a Saint-Julien-Chapteuil. Compì studî filosofici e biologici alla scuolanormalesuperiore di Parigi; [...] agrágé di filosofia nel 1909, insegnante nei licei, dopo la guerra mondiale s'è dato interamente alla letteratura. Ha partecipato all'Abbaye (v.). Già nel 1903 aveva avuto l'idea dell'"unanimismo" dell'anima ...
Leggi Tutto
LAVISSE, Ernest
Georges Bourgin
Storico francese, nato nel 1842 a Nouvionen-Thiérache, morto a Pdrigi il 17 agosto 1922. Entrò nel 1862 alla Scuolanormalesuperiore e vi conobbe, fra altri, nella sezione [...] , e fu anche precettore del principe imperiale. Professore alla Sorbona fra il 1880 e il 1904, direttore della Scuolanormalesuperiore dal 1904 al 1918, assolse un notevole compito negli studî storici francesi. La sua direzione fu giudicata in vario ...
Leggi Tutto
RADET, Georges
Piero Treves
Storico francese, nato a Chesley (Aube) il 28 novembre 1859, morto a St.-Morillon (Gironda) il 9 luglio 1941. Discepolo di N. Fustel de Coulanges e di P. Vidal de La Blache [...] alla Scuolanormalesuperiore, quindi allievo della Scuola archeologica francese di Atene e incaricato di numerose esplorazioni e missioni in Asia Minore, ne derivò il gusto del particolare visivo e il senso ambientale concreto che informano la sua ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...