PINTOR, Fortunato
Bibliologo e bibliotecario, nato a Cagliari il 24 settembre 1877, morto a Roma il 5 aprile 1960; allievo di A. D'Ancona alla Scuolanormalesuperiore di Pisa, dal 1900 bibliotecario [...] alla Nazionale di Firenze e dal 1903 direttore della biblioteca del Senato, si dimise da tale carica nel 1929 per ragioni politiche. Redattore dal 1930 dell'Enciclopedia italiana, diresse dalla fondazione ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario (App. III, 1, p. 691)
Gaetano Mariani
Critico letterario, morto a Torino il 29 giugno 1977. Nel 1965 era passato dall'università di Milano, dove insegnava letteratura italiana dal 1949, [...] alla Scuolanormalesuperiore di Pisa dove, sino al 1975, tenne l'insegnamento di storia della critica letteraria. Negli ultimi quindici anni F. ha continuato ad approfondire la sua acuta revisione della metodologia crociana sempre alla luce di una ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni
Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo della Scuolanormalesuperiore di Pisa dal 1906 al 1910, è dal 1927 titolare di analisi algebrica ed infinitesimale [...] presso l'università di Firenze, dove insegna anche l'analisi superiore.
L'attività scientifica del S. si è svolta principalmente nel campo della teoria dei numeri, dei gruppi discontinui infiniti e della geometria differenziale. In tempi più recenti ...
Leggi Tutto
KRISTELLER, Paul Oskar
Filologo tedesco naturalizzato americano (dal 1945), nato a Berlino il 22 maggio 1905. Lettore di tedesco nell'università di Firenze (1934-35) e nella Scuolanormalesuperiore [...] Die italienischen Universitäten der Renaissance, Krefeld 1953; The classics and Renaissance thought, Harvard University Press, 1955; La Scuola di Salerno, 2ª append. al fasc. I-IV della Rassegna storica salernitana, XVI (1955); Studies in Renaissance ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Kulturgeschichte, trad. tedesca, Monaco 1930; D. Cantimori, Sulla storia del concetto di Rinascimento, in Annali d. R. ScuolaNormalesuperiore di Pisa, s. 2ª, I (1932); F. Chabod, Il Rinascimento nelle recenti interpretazioni, in Bullettin of the ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] s., IX (1933), p. 161 segg.; Ch. Huelsen, in Rheinisches Museum, LXXXIII (1934), p. 176 segg.; G. Barbieri, in Annali della R. ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, s. 2ª, II (1933), p. 372 segg.; G. De Sanctis, in Rivista di filologia, 1934, p. 133 segg ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] T. De Mauro, Introduzione alla semantica, Bari 19702; A. G. Gargani, L'analisi del linguaggio, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, IV, 2 (1974); N. Chomsky, Reflections on language, Londra 1976.
Linguistica contrastiva. - La constatata ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] scritti italiani: A. Covotti, Per la storia della sofistica greca: studi sulla filosofia teoretica di P., in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, XII (1897). Della vita e del pensiero di P. tratta anche il vol. I della cit. traduzione di ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] si può, previo esame, accedere alla scuolanormalesuperiore, donde si esce abilitati all'insegnamento nella scuolanormale o nella scuola primaria superiore. In Inghilterra, i maestri sono preparati o dalle scuolenormali (2 anni) che succedono alle ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] X (1933), p. 119 segg.
Bibl.: H. Reich, Der Mimus, Berlino 1903; F. Bernini, Studi sul mimo, in Annali R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, XXVII (1915); U. Janell, Lob des Schauspielers oder Mime und Mimus, Berlino 1922; G. Dalmeyda, in Daremberg e ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...