Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico
Alessio Decaria
Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] , in Id., Machiavellerie, Torino 1980, pp. 365-409, in partic. pp. 398-404; N. Rubinstein, Machiavelli storico, «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia», 1987, 17, 3, pp. 695-733, in partic. pp. 711-16 e 721-22 ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] 1943. Antifascista, nel 1945 si iscrisse al Partito d'azione.
Alla fine del 1945 poté riprendere gli studi presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa dove ebbe come insegnanti L. Russo, A. Capitini, D. Cantimori, G. Calogero, con il quale si sarebbe ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] , Qualche nota intorno alle sottoscrizioni di N. da R., in L’artista medievale. Atti del Convegno…, Modena… 1999, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, Quaderni, IV (2003), a cura di M.M. Donato, pp. 337-344; J ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] ; M. Aldi, P.T. tra cultura tardopositivista e simbolismo. Dagli interessi letterari alla storia dell’arte, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, ser. 4, II (1997 [1999]), 1, pp. 145-191; M. Bernabò, Ossessioni ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] ed le stelle” e “sutilità” dell’antico: Restoro d’Arezzo, le arti e il sarcofago romano di Cortona, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia. Quaderni, s. 4, 1996, n. 1-2, pp. 51-78; A. Mottana, Oggetti e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] , 53,18; Carteggio Le Monier, 4, 42-44; Carteggio Vannucci, V, 112; Carteggio Vieusseux, 35, 187-191;Pisa, Bibl. d. Scuolanormalesuperiore, Carteggio D'Ovidio, b. 147;Ibid., Biblioteca univ., Mss. 673-679(lettere di corrispondenti vari al F. e alla ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] G. S.: un canzoniere «d’un foco in altro» nella Venezia di medio Cinquecento, tesi di perfezionamento discussa presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa, a.a. 2015-16; M. Farnetti, Dolceridente. La scoperta di G. S., Bergamo 2017.
Sulla biografia di ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] Iniziati gli studi di legge presso l’Università di Siena, li abbandonò nel 1850 quando entrò come convittore alla ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Laureatosi in lettere e filosofia, dal 1853 fu maestro di retorica nel Collegio Forteguerri di Pistoia ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] . 23-35.
Residori, Matteo (2004), L’idea del poema. Studio sulla «Gerusalemme conquistata» di Torquato Tasso, Pisa, ScuolaNormaleSuperiore.
Residori, Matteo (2009), Tasso, Bologna, il Mulino.
Soldani, Arnaldo (1999), Attraverso l’ottava. Sintassi e ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 359-445; R. Tuteri, (AQ) Sulmona, S ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...