DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] ss. e passim; A. Nicolò-F. Solinas, Sulla schedatura elettronica dei carteggio di C. D., in Boll. d'informazioni del Centro di elaborazione automatica di dati e docc. storico-artistici della Scuolanormalesuperiore di Pisa, III (1982), 1, pp. 43-95 ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] di critica wildtiana, pp. 215-220); M. d’Ayala Valva, Ugo Bernasconi e A. W.: i Precetti e l’Arte del Marmo, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 4, VII (2002), 1, pp. 235-260; P. Mola, I gessi di W. a Ca ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] » dallo «Studio» del cardinale Giordano Orsini e gli affreschi delle sei età del mondo nel suo palazzo romano, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 4, I (1996), 1-2, pp. 107-118; C.S. Celenza, The will of cardinal Giordano Orsini (ob ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] Edizione nazionale Mathematica italiana, all’interno del sito Internet del Centro di ricerca matematica Ennio De Giorgi della Scuolanormalesuperiore di Pisa, http://mathematica.sns.i t/search.html?search=tartaglia (12 febbr. 2013).
Tra le edizioni ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] presidente della Fondazione Giovanni Gentile, nel 1975 organizzò, con l’Istituto della Enciclopedia Italiana e la Scuolanormalesuperiore di Pisa, il primo convegno internazionale sul filosofo, Il pensiero di Giovanni Gentile. L’anno dopo pubblicò ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] e stima fin dal 1855, quando E. Nencioni lo aveva presentato al Carducci divenuto intanto studente a Pisa presso la Scuolanormalesuperiore.
Nel 1852, costretto da necessità economiche, il C. aveva ottenuto a Firenze il posto di apprendista nella ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] irrigidita in schemi semplificatori: su di essa in generale cfr. G. Miccoli, Note sulla fortuna di fra' D., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), pp. 245-59, e G. Grado Merlo, Il problema di fra' D. negli ultimi vent ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] farnesiano, organizzato dal cardinale Alessandro come una ‘scuola pubblica’ aperta agli eruditi di tutta Europa F. Matteini, Un improbabile diplomatico: F. O., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] dei Santi Cosma e Damiano a Roma, in Senso delle rovine e riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, Quaderni, s. 4, XIV (2002), pp. 177-198; Id., The revival of antiquity in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] di fraterna amicizia, e successivamente a Pavia, dove risultò vincitore di un concorso a professore interno della Scuolanormalesuperiore, annessa a quella facoltà di Scienze, per l’anno accademico 1895-96.
A Pavia, attraverso Carlo Somigliana ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...