GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] . Boskovits, Notes sur Giovanni da Milano, RArt 11, 1971, pp. 55-58; A. Conti, rec. a Boskovits, 1971, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, p. 621; M. Gregori, Giovanni da Milano: storia di un ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , XI, Torino 1982, pp. 457-485; D. Carl, Documenti inediti su Maso Finiguerra e la sua famiglia, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, XIII (1983), 2, pp. 507-554; M. Haines, La sagrestia delle Messe nel ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] della grotta di Isabella d'Este…, ibid., pp. 25-51; R. Battaglia, Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXII (1992), 1, pp. 122, 125, 136 s., 153, 169, 182, 191 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] la correzione di numerose imprecisioni delle edizioni precedenti, fu condotta da N. Mineo, Nuovi inediti del G., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, classe di lettere, storia e filosofia, s. 2, XXVII (1958), 1-2, pp. 23-71. Sulla base ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] psicologica che determinò il Castelli ad abbandonare la via del rabbinato”. Nel 1861 conseguì, infatti, presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa l’idoneità all’insegnamento della filosofia nei licei e, l’anno successivo, quella all’insegnamento ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] I tecnici ragazzini. Operatori sociali, medici e tecnici dei movimenti degli anni Settanta a Reggio Emilia, Tesi di perfezionamento, Scuolanormalesuperiore di Pisa, 2008; M. Fiorani, Intervista a G. J., in Medicina & Storia, X (2010), 19-20, pp ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] des Hautes Etudes Scientifiques, 1996.
Atiyah 1979: Atiyah, Michael F., Geometry of Yang-Mills fields, Pisa, ScuolaNormaleSuperiore, 1979.
Bass 1982: Bass, Hyman - Connell, Edwin - Wright, David, The Jacobian conjecture: reduction.on degree and ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Todi 1980", Todi 1983, pp. 373-403; M.C. Parra, Rimeditando sul reimpiego: Modena e Pisa viste in parallelo, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 13, 1983, pp. 453-483; A. Peroni, Architettura e arredo ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] , Pittura a Firenze, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 835-1036; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124; E.T. Prehn, Una decorazione murale ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Roma-Bari 1975, pp. 201-214; G. Distaso, Fra barocco e Arcadia: poesia ed esperienza critica di P.J. M., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VI (1976), pp. 505-527; F. Fido, Il «ritorno» del M. e una ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...