Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa", 20, 1951, pp. pp. 243-44.
Histoire du Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, p. 648.
F. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] 1976, pp. 353-363; L. Banti, A. M. e alcuni scribi a Napoli nel sec. XV, in Annali della R. ScuolanormalesuperiorediPisa. Lettere, storia e filosofia, s. 2, VIII (1939), pp. 382-394; L. Banti, Annotatori del manoscritto vaticano Palatino latino ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] 82 s., 141.
Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa", 20, 1951, nrr. 1-2, pp. 27-9 (per la missione di Panfronio).
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, I, München 1954 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] i suoi "Historiarum Fiorentini populi libri XII", in Annali della R. ScuolanormalesuperiorediPisa, XXII (1910), pp. 103 5.; V. Follini, Discorso sulla storia di D. di Lionardo B., in Collezione d'opuscoli scientifici e letterari XXI, Firenze 1816 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superioredi studi pratici [...] magistero. Dal 1952 tenne anche corsi di storia antica a Lecce nei primi anni di quell'università. Dal 1959 al 1964 fu inoltre direttore della ScuolanormalesuperiorediPisa.
Il G. fu membro ordinario dell'Istituto di studi etruschi e italici (dal ...
Leggi Tutto
Natta, Alessandro
Politico (Imperia 1918-ivi 2001). Studente alla ScuolanormalesuperiorediPisa dal 1936 al 1941, s’impegnò nell’attività clandestina antifascista. Ufficiale di stanza nell’Egeo, si [...] (1962-70; 1979-83) e fu presidente del gruppo parlamentare comunista (1972-79); fu anche direttore di Rinascita (1970-72). Segretario del PCI (1984-88) dopo la morte di E. Berlinguer, non aderì al PDS né al Partito della rifondazione comunista. ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...]
L’avanzata non soltanto di Genova, ma anche di Barcellona e di Venezia, fiaccò la marineria diPisa e le capacità dei suoi di cultura e vita civile. Nel 1839 ospitò il primo congresso degli scienziati italiani, mentre la Scuolanormalesuperiore, ...
Leggi Tutto
Frugoni, Chiara. - Storica italiana (Pisa 1940 - ivi 2022). Medievista, specializzata in storia della Chiesa e in particolare sulla figura di San Francesco, laureata presso l’università “La Sapienza” di [...] Roma e frequentato il Diploma di perfezionamento alla ScuolaNormaleSuperiore, è stata docente di storia medievale a Pisa, a Roma “Tor Vergata” e a Parigi. Ha collaborato con la Repubblica e il Manifesto e con programmi radiofonici e televisivi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Santucci, Clueb, Bologna 2009, pp. 1-47.
F. Nassi (a cura di), Carteggio D’Ovidio, 1° vol., D’Ovidio-D’Ancona, ScuolaNormaleSuperiore, Pisa 2003.
F. Pesci, Cronologia, grafici, statistiche, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] nomina a preside della facoltà di giurisprudenza diPisa; di questo periodo vanno anche ricordati di collegi (la creazione di collegi del tipo della Scuolanormalesuperiore è vista "al fine di ricostituire, anche nel settore universitario, la scuola ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...