MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] early sixteenth-century Florence, 1502-1519, Oxford 1985, pp. 9 s.; A. Casadei, Note machiavelliane, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVII (1987), 2, pp. 450-453; D. Herlihy - Ch. Klapisch, I Toscani ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] , presso la Fondazione Ernesto Ragionieri, nei fondi Garin, Cantimori e Sestan della Biblioteca della ScuolaNormaleSuperiorediPisa. Molto interessante è il carteggio con Pietro Scoppola, analizzato da Fulvio De Giorgi, Fede e libertà moderna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] , che richiedevano modeste risorse economiche e che ebbero centri di elevato valore nella rinata ScuolaNormaleSuperiorediPisa, ma anche nelle Università di Bologna e di Roma, formò un asse centrale e quasi una leadership nella vita scientifica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] e la ScuolanormalesuperiorediPisa, laureandosi in letteratura greca con F. Zambaldi. In seguito (1895-96), si perfezionò presso l'Istituto superioredi Firenze, sotto la guida di G. Vitelli, e presso la Scuoladi archeologia di Roma. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] Torino. Due anni dopo la morte del padre, vinse un concorso pubblico ottenendo la cattedra di storia medievale e moderna presso la ScuolaNormaleSuperiorediPisa.
Non trovandosi a suo agio nell’ambiente pisano ritornò a Torino, dove venne nominato ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] medioevo, I, Spoleto 1972, pp. 51-109; Id., Un secolo di studi storici alla ScuolaNormaleSuperiorediPisa (1860-1963). Parte prima: dall’attività pionieristica di Pasquale Villari alla polemica neoidealistica contro il positivismo, in Novità e ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] un'autentica vocazione al sacerdozio, il K., conclusi gli studi classici e ottenuto un posto nella ScuolanormalesuperiorediPisa, sostituisse gradualmente la propria fede sempre più incerta con la convinta adesione alle dottrine scientiste del ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa", 20, 1951, pp . 127, 142-43, 300-01; Th.F.X. Noble, La repubblica di s. Pietro. Nascita dello stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] -F. Solinas, Sulla schedatura elettronica del, carteggio di Cassiano dal Pozzo, in Boll. d'informazioni d. Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico-artistici della ScuolanormalesuperiorediPisa, III (1982), 1, pp. 43-95. Le ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] I-XIII), Louvain 1948, pp. 45 s.; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa, XX (1951), pp. 1 s., 40; Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...