Storico (Trento 1898 - Firenze 1986 ). È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana per la storia medievale e moderna (1929-39, 1946-49) e prof. della stessa materia all'univ. di Cagliari (1948), alla [...] ScuolaNormalesuperiorediPisa (1949-52), quindi alle univ. diPisa (1952-54) e di Firenze (1954-69). Socio nazionale dei Lincei (1975). I suoi interessi di studio spaziarono dalle questioni di storia medievale (Stato e nazione nell'alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Vivarelli, Roberto. – Storico italiano (Siena 1929 - Roma 2014). Figlio di un militare fascista caduto in Jugoslavia nel 1942, ha aderito giovanissimo alla Repubblica sociale italiana arruolandosi nelle [...] Siena, poi professore ordinario della stessa materia presso l’Università di Firenze (1975-1986), e dal 1986 alla ScuolaNormaleSuperiorediPisa. I suoi studi riguardano principalmente la storia italiana del Novecento, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
Luttazzo, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Laureatosi in Storia nel 1985 presso la ScuolaNormaleSuperiorediPisa e addottoratosi all’École des Hautes Études en Sciences Sociales nel 1995, [...] Ottocento e inizi Novecento (La mummia della repubblica: storia di Mazzini imbalsamato, 1872-1946, 2001, e Sangue d'Italia Pio: miracoli e politica nell'Italia del Novecento, 2007, Il crocifisso di Stato, 2011). P. è stato inoltre curatore, con V. de ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista italiano (Varese 1918 - Milano 1994). Dopo gli studi presso la ScuolanormalesuperiorediPisa fu lettore di italiano in Germania; partecipò alla campagna di Russia con l'ARMIR [...] 1969), che diresse fino al 1971; Il piccolo Hans (1974), rivista d'impianto freudiano su cui pubblicò articoli e saggi di teoria e critica d'argomento letterario e filosofico; Alfabeta (1979). Al 1968 risale il suo esordio nella narrativa con Sorella ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Trieste 1933 - ivi 2017). Professore emerito di Storia del Cristianesimo dell'Università di Trieste, medievista e storico della Chiesa, formatosi presso la ScuolaNormaleSuperioredi [...] Baviera e ricercatore presso il Warburg Institute di Londra, ha insegnato in diverse università tra cui quelle diPisa e Venezia. Tra i suoi interessi di ricerca ricordiamo: la storia della Chiesa in età moderna e contemporanea, la riforma gregoriana ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] Mango (6° secolo a.C.), S. è ora al centro di un'intensa attività di scavo a opera di una missione congiunta della ScuolaNormaleSuperiorediPisa, dell'università di Siena e della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali per la provincia ...
Leggi Tutto
PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università diPisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] antica (1954-59) e quindi di storia greca e romana nell'università di Firenze (1959-64), di storia greca a Roma (1964-74) e di storia della storiografia greca nella ScuolanormalesuperiorediPisa dal 1974. Particolarmente importante il suo ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Storico dell'arte e uomo politico, nato a Lucca il 18 marzo 1910. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione; più volte arrestato e condannato al confino, comandante [...] in Minerva, luglio 1951, pp. 55-59; V. Stella, Storia e scienza del linguaggio figurativo in C. L. R., in Il mulino, n. 61, dic. 1956, pp. 801-812; E. Luporini, Storiografia di R., in Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa, 1957, pp. 132-144. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] .
S. Timpanaro, Aspetti e figure della cultura ottocentesca, Pisa 1980.
G. Nenci, Gli anni berlinesi di Ettore Pais nella corrispondenza con Girolamo Vitelli, «Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa», 1982, pp. 589-602.
M. Moretti, La nozione ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] et al., Roma 1990, pp. 30-3; E. Carrara, I medaglioni bronzei della Sistina: alcune osservazioni, "Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa", ser. III, 22, 1994, nr. 4, pp. 1005-38. Sulla cappella musicale: A. Roth, Zur "Reform" der päpstlichen ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...