MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] e il contesto, in Belfagor, LVII (1997), pp. 633-648; M. Gigante, Precisazioni sul rapporto Croce-M., in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, s. 3, XVII (1987), pp. 1045-1060; Id., M. e Croce, in A. M. nella storiografia del Novecento, cit ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] minori, l’impulso dato agli studi scientifici con l’istituzione del Politecnico di Milano, il riordinamento della ScuolanormalesuperiorediPisa e l’istituzione della Deputazione di storia patria per Toscana, Marche e Umbria.
Il M. continuò a ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Pellicciaio, in Boll. d'arte, LVII (1972), p. 73; A. Conti, Pittori in S. Croce: 1295-1341, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, III (1972), pp. 247-263; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] quale fu il primo preside. Nel 1978 lasciò l’ateneo pavese e nel 1983 fu chiamato a coprire la cattedra di storia economica nella ScuolanormalesuperiorediPisa, che ricoprì fino al 1991. Dal 1959 al 1991 insegnò storia economica nell’Università ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] ; D. Brancato - S. Lo Re, Per una nuova edizione della Storia del V.: il problema storico e testuale, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, s. 5, 2015, pp. 201-231 e 271 s.; V. Bramanti, Viatico per la Storia fiorentina, in Id., Uomini e ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] A. C. a G. Gentile, in Carteggio Gentile-D'Ancona, a cura di C. Bonomo, Firenze 1973, pp. 275-300; G. Gentile, La ScuolanormalesuperiorediPisa, in Scuola e filosofia, Milano 1908, pp. 276-283; G. Volpe, Storici e maestri, Firenze 1924, pp. 31-64 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] de Giullari; la lettera a Momigliano è del 22 luglio 1957 e si trova nell'Archivio Arnaldo Momigliano, depositato presso la ScuolaNormaleSuperiorediPisa.
L’Istituto italiano per gli studi storici nei suoi primi cinquant’anni 1946-1996, a cura ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , la cui ricchissima introduzione ha riaperto il problema Ciccotti; cfr. G. Nenci, in Ann. della ScuolanormalesuperiorediPisa, s. 3, VIII [1978], pp. 1287 s., e le recensioni di G. Baldelli, in Il Pensiero politico, XII [1979], pp. 65-68, e in ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] liceo classico Marco Polo, ma subito dopo aver vinto il concorso per l’ammissione alla ScuolaNormaleSuperiorediPisa (1947) fu colpito da una malattia che lo costrinse a trascorrere quasi tre anni in un sanatorio e che comportò conseguenze ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] , Fiaba e realtà nel "Pentamerone" del B., in Scritti vari pubblicati dagli alunni della R. ScuolaNormaleSuperiorediPisa per le nozze Arnaldi-Cesaris Demel, Pisa 1928, pp. 167-177; F. Flora, Storia della letteratura italiana, II, Milano, 1942, pp ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...