VENTURI, Adolfo
Corradino Mineo
Astronomo e geodeta, nato a Firenze il 22 settembre 1852, morto a Palermo il 28 dicembre 1914. Si laureò in matematiche nel 1875 a Pisa, dove frequentò la Scuolanormale [...] superiore, diretta in quel tempo da E. Betti. Insegnò matematica nel liceo di Como dal 1876 al 1887. A questo periodo, il più intenso della sua attività, appartengono il lavoro, suggeritogli da G. V. Schiaparelli, Metodo di Hansen per calcolare le ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco Carlo
Guido Mazzoni
Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuolanormalesuperiore, [...] in molte ristampe un larghissimo successo, Elementi di letteratura per le scuole secondarie (Livorno 1891; donde ricavò un libro la sua tesi Sulla repubblica fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1880); ai quali lavori si riconnette il bel ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di Elena Raffalovich, moglie del filosofo Domenico Comparetti. Pur risiedendo a Pisa, questa ebrea di origine russa decide di la Scuolanormale. È il segnale di 3, pp. 133-161.
96. Sulla superiorità morale delle donne contrapposta al potere reale cf. ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] 2004, pp. 663-709.
M. Moretti, La Normaledi Pasquale Villari, 1862-1865, in La storia della ScuolaNormaleSuperiore in una prospettiva comparata. Atti del seminario di studi, Pisa 13 dicembre 2007, a cura di D. Menozzi e M. Rosa, Edizioni della ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] vero e proprio del pensiero gentiliano avvenne a Pisa dal 1893, negli anni del suo alunnato alla ScuolaNormaleSuperiore, in cui fu allievo di Donato Jaia – che lo introdusse a un idealismo di matrice spaventiana –, Alessandro D’Ancona e Amedeo ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] più lunga prospettiva. Poche pagine autografe, redatte sul verso di carta intestata «R. ScuolaNormaleSuperiore/Palazzo dei Cavalieri/Pisa», probabilmente destinate alla composizione di un’autobiografia mai edita, che recano il titolo Introduzione ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] Torre del Greco una cartolina postale di ringraziamento a uno studente della ScuolaNormalediPisa, un certo Gentile, che gli aveva in precedenza inviato un estratto (pubblicato negli «Annali della R. ScuolaNormaleSuperiore», 1896, 11, pp. 4-129 ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] parte dell’archivio del M. è conservata a Pisa presso la Biblioteca della Scuolanormalesuperiore, che ospita anche una porzione significativa della biblioteca del M. (il fondo mss. è composto di 19 buste). Altre carte sono presenti a Roma presso ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] 66; Carte Universitarie, cc. 66, 71-73, 76; Dono Lazzari, c. 45 (copialettere); Pisa, Scuolanormalesuperiore, Fondo Arturo Codignola; Roma, Museo centrale del Risorgimento, varie lettere di e a Giovanni in vari fondi tra cui Carte Susanna Hoerner e ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] Luzio (22 buste) e in Arch. di Stato di Torino, Miscellanea Luzio (12 buste). Le raccolte comprendono appunti e manoscritti delle sue opere fondamentali. Lettere del L. sono a Pisa, Biblioteca della Scuolanormalesuperiore, Carteggio A. D'Ancona, 12 ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...