VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] ScuolanormalediPisa e Bernardino Feliciangeli, studioso di storia locale. È possibile un certo influsso di e l’abilitazione in Normale. Vista rifiutata nel 1899 una domanda per un posto all’Istituto di studi superioridi Firenze diretto da Pasquale ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] l’istituzione a Novara di una scuolanormale per la formazione delle incaricata di esaminare il progetto sull’istruzione superiore morì il 15 ott. 1883 a Pisa – dove si era ritirato per ragioni di salute nella primavera dello stesso anno presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] di diritto dell’Università diPisa. Nel 1889, in occasione di prostituta e la donna normale. All’epoca in cui di aver assunto «tutte le formule della scuola, tutti i derivati del materialismo storico» e di . Rivista dell’istruzione superiore», 1891, 4. ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] di igiene antimalarica e il meccanismo di trasmissione della malattia alle alunne della Scuolanormaledi Capua e ai maestri di Terra di presso la clinica pediatrica diPisa diretta da Gennaro Fiore e di tutte le università e gli istituti superiori ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] diPisa) l'ufficio di ripetitore alla sua scuola, dietro mercede annua di 36 lire didi sicuro connesso all'incarico ufficiale di commentare pubblicamente la Commedia in aggiunta al normale volta e per la ragione superiore et inferiore, et alcuna volta ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] di S. Maria di Castello a Tarquinia (prov. Viterbo), opera di Giovanni di Guittone, membro della famiglia di Ranuccio (o Rainerio), datato al 1209. A Roma, soltanto nella chiesa superioredi per la cattedrale diPisa in sostituzione di quello che era ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] da Maiano. La parte superiore del dossale è risolta " per le ventidue cappelle nel duomo diPisa (ibid., pp. 345 s.). Egli di marmo, in Arte illustrata, VII (1974), 75, pp. 2, s; M. Ferretti, Percorso lucchese.... in Annali della Scuolanormale ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] 'ammissione presso la ScuolanormalediPisa dove fu allievo, tra gli altri, di A. D'Ancona e di D. Comparetti. di responsabilità e prestigio come membro dei Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica, socio del Circolo filologico di Napoli (di ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] suoi orientamenti di studio. L'anno dopo seguì la scuoladi magistero presso la NormalediPisa e, superati di pedagogia nell'università di Messina, ma venne subito trasferito all'istituto superiore, divenuto poco dopo facoltà di magisterodi ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] rinsaldate nell'estate del 1844, allorché il governo di Carlo Alberto, avendo creato nell'università di Torino una Scuolasuperioredi metodo normale, invitò l'A. a inaugurarla con un corso ufficiale di lezioni da tenersi dal 26 agosto a tutto ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...