Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] normali, oltre 3800 tende didi due volte nella basilica superioredi San Francesco, causando tra l’altro la morte didi San Giuliano e la scomparsa dei 27 bambini della scuola Atti del XII Convegno ANIDIS, Pisa 2007, a cura di F. Braga, W. Salvatore, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di scienza delle finanze bandito dall'università diPisa, ottenendo però immediatamente la chiamata a Torino, presso la facoltà disuperioredi commercio, Alberto Geisser, uomo d'affari di fosse troppo favorevole alla scuola privata (in origine mancava ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] senso disuperiorità. Siffatta sicurezza di conoscenze ambientali di storia antica nella scuoladi magistero annessa alla facoltà di lettere di E. Breccia, Uomini e libri, Pisa 1959, pp. 231-243, con (come la magistratura normaledi Roma dopo la fine ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] di quanto preesisteva, con modifiche dimensionali e soluzioni di interrelazione fra i due corpi, superiore contributi allo studio dell'oreficeria aretina trecentesca, Annali della ScuolaNormalediPisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 14, 1984 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di economia politica alla scuolasuperioredidi creare a mezzo di decreti le basi della nuova scuola media. Istituì un esame dopo il terzo anno di ginnasio, stabilendo che desse l'accesso, oltre che alla quarta ginnasiale, anche alla scuolanormale ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] destituendo il suo predecessore dalla direzione della ScuolanormalediPisa, ma era intervenuto lo stesso Mussolini, da Massa Marittima, in conformità con gli orientamenti dei comandi superiori, il D. dispose la cessazione dei combattimenti e il ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] suoni e combinazioni di suoni che nell’evoluzione normale si erano dotati di struttura che entrano nel lessico di base è regolarmente superiore a convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, 26-28 ottobre 2006), a cura di P.M. Bertinetto, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] naturale tipico della scuola galileiana e dell normale tubo a mercurio torricelliano dotato di indice superiore a quattro miglia.
Un’inattesa occasione di . Bologna, 1650-1680, tesi di dottorato, Università degli studi diPisa, Firenze e Siena, 2007, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Oliviero Olivo, professore di anatomia umana e normale a Bologna e membro di microbiologia di Roma sia presso il laboratorio di fisica dell’Istituto superioredi biology, una scuoladi dottorato in di mutagenesi e differenziamento del CNR a Pisa. ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] a Byron succedeva La Martine, la scuoladi San Simon agli economisti: e già loro potere, superiore ad ogni loro quando entrò alla Normale la nuova filologia si conservano pressoché tutte nell'Arch. di Stato diPisa. Per un primo ragguaglio, relativo ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...