MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] e collezioni: L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte, II, Pisa 1821, p. 131 segg., ristampa, Lipsia 1932; D. Murray, Museums. scuolanormale.
Del resto la riforma dell'istruzione elementare del 1923 prescrisse una ricca dotazione di ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] curve di second'ordine - coniche - furono studiate nella scuola francese normale, proiettivamente definita, d'uno spazio superiore. trattati di calcolo infinitesimale: L. Bianchi, Lezioni di geometria differenziale, voll. 2, 3ª ed., Pisa-Bologna ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] Mentre nelle classi superiori e medie, normali. di Firenze da O. Rossi; nell'Istituto patologico diPisa da Cesaris-Demel; nell'Istituto di anatomia patologica di Parma dal Guizzetti, in un uomo didi calorie. Sappiamo di collegi, di colonie, discuole ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] usus diPisa, distinto da quello della legge fino dal 1156, dà esempio di un di regola morale e giuridica, donde le varie scuole scritta è, ormai, la fonte normale del diritto positivo, e, talvolta, laonde il consenso del superiore richiesto dal can. ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] vede ogni uomo normale; sapevano che l'originalità consiste non nel modo di vedere, ma nel modo di guardare. E quello dentro un recipiente munito di embolo, la pressione interna è in ogni fase del processo estremamente poco superiore a quella che ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] camini erano colà molto diffusi. A Pisa i primi camini di cui sia stata accertata l'esistenza risalgono superiore; b) svasare i fianchi e la parte superioredi essi e rivestirli di canna di 48 × 24. In casi normali oggi si fa la sezione circolare di ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] greca, in Annali della R. ScuolaNormalediPisa, VII (1899). Una larga silloge di dati e d'indicazioni bibliografiche si : lo spazio fisico è euclideo in un ordine d'approssimazione superiore agli errori d'osservazione. Perciò - accanto a B. Riemann ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] razza granducale di S. Rossore, Accademia diPisa, che di equitazione alla Scuolanormaledi cavalleria in Pinerolo (1867-1903); Federico Caprilli, livornese, maggiore discuola. Viene chiamata alta scuola la parte superiore dell'equitazione discuola ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] n, interi primi tra loro). Il numero di tali numeri primi non superiori a k è rappresentato asintoticamente da una funzione Stekloff, 1937; G. Ricci, Sul settimo problema di Hilbert, in Annali della ScuolaNormalediPisa (2), vol. IV, pp. 341-371, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] superiorità dei cavalli divini regalatigli da Fetonte, a ogni pretendente proponeva una corsa di carri da Pisa "le gambe più lunghe del normale e i fianchi agili e d'avorio, opera della scuoladi Fidia, ornato di bassorilievi rappresentanti dei ed ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...