PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] locali si spingono normalmente sulle coste opposte di esportazione dei prodotti locali con Venezia, Genova, Pisadi documenti storici e di monografie storiche, da qualche eccellente casa editrice. A Bari, che già vantava una scuolasuperioredi ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] XIII, diviene di uso normale; mentre, Scuoladi paleografia diplomatica e archivistica, annessa al R. Archivio di stato in Milano.
G. B. Di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Pisa ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di mm. 936, cioè già superiore alla media normale della stazione (mm. 858): a Iesi minimi e massimi di mm. 569 e mm. 1390; a Fabriano di mm. 547 e 1213; a Camerino di su fondo bianco, mentre la scuola pesarese coltiva i lustri metallici: ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] generare.
Per le scuole medie le norme prevedono, oltre a quelle normali, aule speciali per di costruzione e crescita di un cimitero. Il progetto dell'ampliamento del cimitero suburbano diPisa (Carmassi e Andolfi) propone un'interessante risposta di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di cui è evidente continuazione il rilievo dell'isola di Capri - si allungano in direzione normale alla linea didi quercia e di castagno per le aree submontane non superiori generalmente ai 1000 metri, il bosco di faggio e più raramente di pini e di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dinormalitàsuperiore a quello della tradizione europea. Del 1994 è La ville parjure, un testo sempre di 'equivalente d'una scuoladi t., e interpreta di Bologna, recita poesie alternandosi con E. De Filippo al Palaeur di Roma e al Teatro Verdi diPisa ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 8. il politecnico; 9. la scuolasuperioredi commercio; 10. la facoltà di architettura; 11. la scuolasuperioredi agraria; 12. la facoltà di veterinaria.
A questi possono eventualmente aggiungersi i seguenti: 13. istituti superioridi belle arti; 14 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] peso per unità di superficie. La pressione normaledi 76 cm. è di 1,033 kg./ superiori e i cicloni che hanno questa origine appaiono indipendenti dalle deformazioni del fronte polare, che sarebbe più effetto che causa di esse. Gli studî della scuola ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] a diverse iniziative per promuovere la formazione di nuove leve di storici della scienza, cura la pubblicazione dei Quaderni di storia e critica della scienza e ha avviato nel 1983 una Scuolasuperioredi storia della scienza. Cappelletti è anche ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di eccezione con quella normale, che è mite. La media annuale è poco più di 17°, con un massimo alquanto superiore a 30° e un minimo di e istituì nell'insegnamento musicale la scuoladi contrappunto e il posto di direttore. A questi posti fu chiamato ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...