Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] normale, ma di minore importanza. Allo stesso ordine di del Tirreno, Pisa e Genova in di progresso civile e tecnico.
2. L'ottenimento di prodotti a minor costo degli eventuali prodotti nazionali simili. La scuola un numero di volte superiore a quello ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] la legge del 1369, l'ordinanza diPisa del 1318, che contiene già di vita; si accettano, entro certi limiti, anche rischi superiori al normale l'assicurazione degl'infortunî degli studenti delle scuolesuperiori d'ingegneria e architettura e il r. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] della scuoladi Posillipo; vi è annessa la Scuolasuperioredi architettura, la quale costituisce una sezione della R. Scuola d antico Noviziato dei Gesuiti ha gloriose tradizioni; R. Scuolanormaledi metodo per l'istruzione dei sordomuti, annessa al ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] che gode inducono normalmente gli organi inferiori allo studio della giustizia in Inghilterra, Pisa 1911; A. Nerincx, L'organisation riforma della Corte d'assise, in Scuola positiva, 1927; U. Spirito, Giuria una magistratura superioredi controllo con ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] una scuoladi perfetto la vita degli animali superiori, di quelli che per organizzazione e di cui parlano gli statuti di Brescia, di Cremona, di Crema, di Padova, diPisa con il ristabilimento dell'ordine normale, sempreché le carte date erroneamente ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di epantema (ἐπάνϑημα).
Anche la risoluzione delle equazioni di 2° grado era nota, sotto forma geometrica, nella scuoladidi una nuova èra: Leonardo diPisa, detto anche Leonardo Fibonacci (ossia figlio didi tipo normale) di grado di ordine superiore ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] scuolesuperiori (Milano, Bologna, Pisa, Firenze, Portici, Perugia) rilasciano dopo un corso quadriennale il titolo diScuolasuperioredi agricoltura (Landwirtschaftliche Hochschule) frequentata normalmente da oltre 800 studenti ed una Scuola ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di L. che proponeva di deviare l'Arno al di sopra diPisa. normale il centro di gravità trovasi un po' al di sotto della cintola, ma al di se non le scuole dei filosofi) e e poi la ragione". E il perché di questo superiore intervento è detto da L. (Cod. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] infine normaledi reclutamento ufficiali di complemento e sottufficiali di cavalleria (Scuoladi applicazione di cavalleria, in Pinerolo, con distaccamento a Tor di Quinto); 4 squadroni di palafrenieri (due per la Scuoladidi truppa era superioredi ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] di 3 anni e 1/2 a 4 e 1/2, secondo le scuole. Il personale superioredi progressivo abbandono del credito commerciale normale. Trasformazione che sarà poi sanzionata suddetta ScuoladiPisa, Firenze 1935), e due di V. Leontiev, in Archivio di studi ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...