Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, Firenze, La Nuova Italia (nuova ed. Pisa, ScuolaNormaleSuperiore, 1989).
Pancrazi, Pietro (1937), La «Vecchia Italia» di Croce, in Id., Scrittori italiani dal Carducci al D’Annunzio, Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] classica, nel 1934 si iscrisse alla facoltà di fisica dell’Università diPisa e fu ammesso a frequentare i prestigiosi corsi della Scuolanormalesuperiore. Al termine del primo anno di studi, decise di lasciare la cittadina toscana per completare la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] , 42-44; Carteggio Vannucci, V, 112; Carteggio Vieusseux, 35, 187-191;Pisa, Bibl. d. Scuolanormalesuperiore, Carteggio D'Ovidio, b. 147;Ibid., Biblioteca univ., Mss. 673-679(lettere di corrispondenti vari al F. e alla moglie), 1087-1090(carte del F ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] pp. 23-35.
Residori, Matteo (2004), L’idea del poema. Studio sulla «Gerusalemme conquistata» di Torquato Tasso, Pisa, ScuolaNormaleSuperiore.
Residori, Matteo (2009), Tasso, Bologna, il Mulino.
Soldani, Arnaldo (1999), Attraverso l’ottava. Sintassi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] , Mediceo avanti il Principato, ad ind.; Balie 46, cc. 104v, 107r (provvedimenti giudiziari di fine 1527); Pisa, Scuolanormalesuperiore, Archivio Salviati (numerosi documenti finanziari); copie dei testamenti sono conservati presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] retroflessione delle liquide in area romanza, con dati sperimentali dal còrso e dal siciliano (tesi di dottorato), Pisa, ScuolaNormaleSuperiore (http://alphalinguistica.sns.it/tesi/celata/tesi_Celata.htm2).
Coluccia, Rosario (2002), La situazione ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] avanti il Principato, Mediceo del Principato, Minute e Carteggio universale di Cosimo; Pisa, Scuolanormalesuperiore, Arch. Salviati (documenti finanziari); Archivio di Stato di Mantova, Copialettere Davari; inoltre: C. Guasti, Le Carte Strozziane ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] l'università diPisa, dove rimase circa quattordici anni, divenendo prima professore straordinario (1902), poi ordinario (1905), e assumendo nel 1913 l'incarico dell'insegnamento di lingua inglese presso la Scuolanormalesuperiore. Nello stesso ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] di fisica di Riccardo Felici. Nello stesso mese si laureò a pieni voti con lode. Ammesso alla Scuolanormalesuperiore nato a Pisa nel 1869; ufficiale di artiglieria e professore di meccanica applicata della Scuola d’applicazione di artiglieria e ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] pp. 452 S.; Id., Esuli ital. a Gibilterra (1821-1859), in Annali d. ScuolaNormaleSuperiore s. 2, XIV (1946)., p. 33; F. Poggi, Dall'armistizio Salasco al proclama di Moncalieri, in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, 11 ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...