MERLO, Clemente (XXII, p. 919)
Glottologo, morto a Milano il 13 gennaio 1960.
Accademico della Crusca dal 1923, socio nazionale dei Lincei dal 1932 al 1946, già accademico d'Italia. Alcuni suoi studî [...] in Saggi linguistici, pubblicati in occasione del suo ottantesimo compleanno dall'Istituto di glottologia dell'università diPisa e dalla Scuolanormalesuperiore, Pisa 1959.
Bibl.: Necrol. di T. Bolelli, in St. dial., XXIII (1958-59), pp. I-XVI ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] ), p. i segg.; C. Carnesecchi, Per la biografia di L. P., in Arch. stor. ital., s. 5ª, XVII (1896), p. 371 segg.; C. Pellegrini, L. P., l'uomo e l'artista, Pisa 1912 (Annali della R. Scuolanormalesuperiore, XXV); V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] ScuolaNormaleSuperiore ove si è laureato in fisica nel 1956. In seguito ha lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e presso l'università ''La Sapienza'' di Roma (1960). Nello stesso anno è divenuto ricercatore al CERN didi una ...
Leggi Tutto
Bibliotecario, nato a Padova il 15 maggio 1878. Compiuti gli studî universitarî a Pisa come alunno della Scuolanormalesuperiore, ha prestato servizio nella biblioteca di quella università, nella biblioteca [...] bibliografici e all'illustrazione delle raccolte affidate alle sue cure: Autografi e codici di lettori dell'Ateneo Pisano, Catalogo in collab. con U. Morini, Pisa 1902; Bibliografia di A. D'Ancona (in collab. con G. Manacorda e F. Pintor), Firenze ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] diPisa. Lasciò la cattedra dopo l'emancipazione della Sicilia e dal governo provvisorio fu nominato direttore delle contribuzioni indirette, indi dal governo italiano eletto consigliere della Corte dei conti; dal 1868 diresse la Scuolasuperioredi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] parigina Rue de Fouarre, dove erano le scuoledi filosofia, e la descrizione dell'esame del di uomo di studio, al suo carattere, alla superiore d'agosto si mosse da Pisa per la guerra contro re antico; e, contro la normale dottrina della Chiesa, ne ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] nella ScuolanormalediPisa, che riorganizzò con grande efficacia sia dal punto di vista istituzionale sia da quello culturale, ponendo le basi di una peculiare vicenda accademica. Nel 1865 rientrò a Firenze, all’Istituto di Studi superiori, creato ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Santucci, Clueb, Bologna 2009, pp. 1-47.
F. Nassi (a cura di), Carteggio D’Ovidio, 1° vol., D’Ovidio-D’Ancona, ScuolaNormaleSuperiore, Pisa 2003.
F. Pesci, Cronologia, grafici, statistiche, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , cit.
29 S. Ragagli, La Repubblica e il Sant’Uffizio. Il controllo delle coscienze nella Lucca del secolo di ferro, tesi di perfezionamento, ScuolaNormaleSuperiorePisa, a.a. 2008-2009.
30 S. Seidel Menchi, Italy, cit., pp. 194-195, 200. Ma per un ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] nomina a preside della facoltà di giurisprudenza diPisa; di questo periodo vanno anche ricordati di collegi (la creazione di collegi del tipo della Scuolanormalesuperiore è vista "al fine di ricostituire, anche nel settore universitario, la scuola ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...