Tomassini, Giuseppe
Tomassini, Giuseppe. – Matematico (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma, divenne professore di geometria alle università [...] ) e Firenze (1973-81). Dal 1981 insegna geometria superiore alla ScuolanormalesuperiorediPisa. Il suo campo di studi riguarda la teoria geometrica e analitica delle funzioni olomorfe di più variabili complesse, nel cui ambito ha affrontato temi ...
Leggi Tutto
Lolli
Lolli Gabriele (Camagna, Alessandria, 1942) matematico e logico italiano. Studioso di teoria della dimostrazione, è stato professore di logica matematica all’università di Torino e dal 2008 insegna [...] filosofia della matematica alla ScuolanormalesuperiorediPisa. Tra le opere: Teoria assiomatica degli insiemi. Insiemi costruibili e modelli booleani (1974), Introduzione alla logica formale (1991), Incompletezza. Saggio su Kurt Gödel (1992), La ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] sarebbe nata la Scuola, grazie all'incontro ] : 40 servire;
Ciolo dela Barba diPisa, Kompiutamente mess'ò jntenzïone, 21 naturali di vegio / veggio (evoluzione normaledi -di- in Toscana), mentre mancano del tutto occorrenze di vio, veio e anche di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Visconti, signore di Milano. L'arcivescovo era uno spirito superiore, che in certi argomenti - in fatto di costumi clericali P., in Annali d. Scuolanormale sup. diPisa, XIII (1889). - Sulla tradiz. medievale di siffatte compilazioni, R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , L.C. Piccinini, Frontiere orientate di misura minima e questioni collegate, Pisa 1972.
Mathematical developments arising from Hilbert problems seguenti parole di J. Favard nel suo corso di analisi presso la Scuolanormalesuperioredi Parigi nel ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] che fanno il magnate e vorrebbono per superiori uomini da poco e di nessun conto per poterli strapazzare e fare a Comacchio, L. Firpo, Nuovi inediti del B., in Annali della Scuolanormale sup. diPisa, s. 2, XVII (1948), pp. 37-64; a Bagnacavallo, ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] influsso del mondo sonoro di Webern. Il contatto con il superiore equilibrio dei lirici greci Contini, P. Petrobelli); M. Mila, Sulla dodecafonia di D., in Annali della Scuolanormale super. diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VI (1976), pp ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di geometria superiore e, presso la facoltà di economia e commercio, di calcolo delle probabilità e di 382; A. Howard-A. Sommese, On the Theorem of D., in Ann. d. Scuolanormale sup. diPisa, s. 4, X (1983), pp. 429-36; B. Mazur, Arithmetic on curves ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] multilineari e di grado superiore, ibid., VI(1927), pp. 22-27; Applicazione di un teorema di una superficie chiusa e convessa di assegnata metrica riemanniana.
Il lavoro Sui teoremi di esistenza di Riemann, in Ann. d. Scuolanormale sup. diPisa ...
Leggi Tutto
Frugoni, Chiara. - Storica italiana (Pisa 1940 - ivi 2022). Medievista, specializzata in storia della Chiesa e in particolare sulla figura di San Francesco, laureata presso l’università “La Sapienza” di [...] Roma e frequentato il Diploma di perfezionamento alla ScuolaNormaleSuperiore, è stata docente di storia medievale a Pisa, a Roma “Tor Vergata” e a Parigi. Ha collaborato con la Repubblica e il Manifesto e con programmi radiofonici e televisivi ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...