CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] la sua inclinazione verso le scienze esatte, preferì iscriversi, invece che all'università di Firenze, alla ScuolanormalesuperiorediPisa nell'epoca gloriosa di questa per il prestigio conferitole da famosi maestri quali U. Dini, L. Bianchi ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] , Ferrariae 1735, II, p. 74; A. Saviotti, Pandolfo Collenuccio umanista pesarese del sec. XV, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, IX (1888), p. 79; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il sec. XV, in Atti della Dep. ferrarese ...
Leggi Tutto
BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la ScuolanormalesuperiorediPisa ed un'altra per [...] l'Istituto superioredi studi storici di Firenze, preferì optare per quest'ultimo. A Firenze insegnava il Salvemini, alla cui impostazione storiografica, il B. parve sentirsi congeniale, sia per l'aspetto economico-erudito, sia per le prospettive di ...
Leggi Tutto
AVERANI, Niccolò
**
Nato in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco e da Margherita Sacchettini, insieme con i fratelli Benedetto e Giuseppe fu affidato al p. Glaria ed educato nel collegio [...] , La filosofia, II, Milano 1947, p. 304; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle "Novelle letterarie", in Annali d. ScuolaNormaleSuperiorediPisa, s. 2, XXV (1956), p. 263; E. W. Cochrane, Tradition and Enlightenment in ...
Leggi Tutto
Cresci, Migliore
Lucio Biasiori
Nato a Firenze nel 1494 in una famiglia di tintori, fu fautore dell’ultima Repubblica fiorentina (1527-30); nel 1534 divenne priore e poi si mise al servizio dei Medici. [...] l’Italie moderne, Rennes 2006; L. Biasiori, Letture di Niccolò. Storia e fortuna di Machiavelli, tesi di perfezionamento discussa presso la Classe di Lettere della ScuolaNormaleSuperiorediPisa, a.a. 2010-2011 (tesi consultabile sul sito della ...
Leggi Tutto
Della Giovanna, Ildebrando
Enzo Esposito
, Letterato (Piacenza 1857 - Roma 1916). Frequentò la ScuolanormalesuperiorediPisa, dove ebbe a maestri il Piccolomini, il Teza e il D'Ancona; fu professore [...] Commedia. Affrontò alcune delle famose ‛ questioni ' dantesche, come, ad esempio, ‛ il disdegno ' di Guido (Una postilla al disdegno di Guido, in " La Biblioteca delle Scuole Italiane " II [1890] 10-12) interpretato come volto a Virgilio.
Notevoli le ...
Leggi Tutto
Ragnoni, Pietro
Lucio Biasiori
Umanista senese (1467? post 1506); impegnato nel governo della sua città, fu un personaggio molto vicino a Pandolfo Petrucci (→), cui dedicò un Caio Plinio, De li homini [...] «Interpres», 1987, 7, pp. 159-90; L. Biasiori, Letture di Niccolò. Storia e fortuna di Machiavelli, tesi di perfezionamento in discipline storiche discussa presso la Classe di Lettere della ScuolaNormaleSuperiorediPisa, a.a. 2010-2011, cap. III. ...
Leggi Tutto
Walker, Leslie Joseph Ignatius
Maurizio Tarantino
Filosofo e teologo inglese. Nato a Birmingham il 17 ottobre 1877 da genitori non cattolici, fu battezzato nel 1898 e l’anno successivo entrò nella Compagnia [...]
Bibliografia: Recensioni a The Discourses: J.H. Whitfield, «Italian studies», 1951, 6, pp. 100-06; G. Sasso, «Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa», 1951, 20, 1-2, pp. 1-8; D. Cantimori, «Rivista storica italiana», 1952, 44, pp. 430-35; W.W ...
Leggi Tutto
Quarteroni
Quarteroni Alfio (Ripata Cremasca, Cremona, 1952) matematico italiano. Le sue ricerche si collocano nel campo dell’analisi numerica, del calcolo scientifico e dell’approssimazione numerica [...] de recherche en informatique et automatique in Francia. È stato altresì insignito della cattedra galileiana presso la ScuolanormalesuperiorediPisa. Tra i suoi molti lavori, si segnala Numerical models for differential problems (2009, tradotto nel ...
Leggi Tutto
De Giorgi
De Giorgi Ennio (Lecce 1928 - Pisa 1996) matematico italiano. Laureatosi in matematica nel 1950, nel 1956 risolse il diciannovesimo problema di → Hilbert, riguardante la questione se le soluzioni [...] 1959 insegnò presso la ScuolanormalesuperiorediPisa. Diede importanti contributi, di rilevanza internazionale, alla teoria fu anche impegnato sul terreno dei diritti umani e, socio di Amnesty International, fu tra i promotori, negli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...