OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] , dove conseguì la licenza in fisica-matematica nel 1897. Ammesso alla ScuolanormalesuperiorediPisa, vi si laureò in fisica con il massimo dei voti e lode nell’anno accademico 1903-04, discutendo una tesi sulla costante dielettrica dell’aria ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] , 51 n. 237, 193 n. 367; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, p. 251 n. 775; Id., Delle lettere improbabile diplomatico: F. O., in Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] 1852 [rist. anast. Bologna 1971], pp. 341 s., 354 s.; M. Barbi, Dante nel Cinquecento, in Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa, VII (1890), pp. 147 s.; Id., Recensione a B. Carmine Gioia, in Bullettino della società dantesca italiana, n.s ...
Leggi Tutto
SALERNO di COPPO
S. Manacorda
Pittore fiorentino, figlio di Coppo di Marcovaldo (v.), documentato a Pistoia nel 1274.La vicenda critica di S. prende le mosse da un documento del 1274 (Bacci, 1912, pp. [...] e d'arte, Pistoia-Montecatini 1964", Pistoia 1966, pp. 353-367; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124; E.T. Prehn, Aspetti della pittura medievale ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] 82 s., 141.
Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa", 20, 1951, nrr. 1-2, pp. 27-9 (per la missione di Panfronio).
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, I, München 1954 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] i suoi "Historiarum Fiorentini populi libri XII", in Annali della R. ScuolanormalesuperiorediPisa, XXII (1910), pp. 103 5.; V. Follini, Discorso sulla storia di D. di Lionardo B., in Collezione d'opuscoli scientifici e letterari XXI, Firenze 1816 ...
Leggi Tutto
Salviati, Alamanno
Valentina Lepri
Alamanno di Averardo di Alemanno S. nacque nel 1459 in una delle più illustri famiglie fiorentine (originaria di Fiesole e legata fin dal Medioevo alla potente casa [...] pp. 230-31), e nelle Ricordanze. L’archivio di famiglia (oggi presso la ScuolaNormaleSuperiorediPisa) conserva appunti autobiografici di S., insieme con un cospicuo numero di documenti legati a vicende imprenditoriali e politiche (Hurtubise 1985 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superioredi studi pratici [...] magistero. Dal 1952 tenne anche corsi di storia antica a Lecce nei primi anni di quell'università. Dal 1959 al 1964 fu inoltre direttore della ScuolanormalesuperiorediPisa.
Il G. fu membro ordinario dell'Istituto di studi etruschi e italici (dal ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] Ferrari, La "maniera de' Campi cremonesi" a Torre Pallavicina, in Annali d. ScuolanormalesuperiorediPisa, s. 3, IV (1974). 3, p. 806; M. Fantarelli, L'istituz. dell'Ospedale di S. Alessio... di Cremona, Cremona 1981, p. 19; G. Bora, G. e A. Campi ...
Leggi Tutto
NICCOLO cieco
Irene Tani
NICCOLÒ cieco. – Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico in Annali della regia scuolanormalesuperiorediPisa, 1891, pp. 107, 138 s., 177-186, 189 s.; O. Bacci, Un trattatello mnemonico di Michele del Giogante, in Prosa e prosatori, Milano-Palermo-Napoli ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...