FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] ; C. Baracchini - M.T. Filieri - G. Ghilarducci - C. Serri, Pittori a Lucca tra '400 e '500, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, s. 3, XVI (1986), 3, pp. 750-757, 777-789; M. Tazartes, Nouvelles perspectives sur la peinture lucquoise du ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] presso la ScuolanormalesuperiorediPisa. Conseguita la laurea, nel 1926 fu nominato assistente presso l'osservatorio astronomico di Trieste, dove nel 1929 fu nominato astronomo aggiunto. Trasferito nel 1931 a dirigere la stazione astronomica di ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] Genova e un’altra parte del suo carteggio, con materiali di lavoro relativi al Risorgimento, è confluita nell’archivio di Arturo Codignola presso la ScuolanormalesuperiorediPisa. Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa", 20, 1951, pp. pp. 243-44.
Histoire du Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, p. 648.
F. ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] 1980, pp. 427-474 (in partic. pp. 462-467); R. Bartalini, Siena medicea: l’accademia di Ippolito Agostini, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXV (1995), pp. 1475-1530; C. Acidini Luchinat, L’altar ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] più famoso, Il quinto evangelio. Nel 1939 entrò per concorso al collegio universitario della ScuolaNormaleSuperiorediPisa e, presso la facoltà di lettere, trovò nuovi maestri – destinati a lasciar traccia – in Luigi Russo, Guido Calogero, Delio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, pp. 118, 233; F. Leverotti, Gli officiali del ducato sforzesco, in Annali ScuolanormalesuperiorediPisa. Classe di lettere e filosofia - Quaderni, s. 4, 1997, n. 3, 1, pp. 22-24, 55; R. Musso, El stato nostro de ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuolanormale [...] superiorediPisa, dove rimase per i due anni successivi in qualità di borsista e assistente incaricato. Nei suoi primi anni passati a Pisa svolse un’attività incentrata su argomenti di ottica fisica, e pubblicò i suoi primi lavori sugli effetti ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] i componenti del comitato pisano per la grande Mostra nazionale di Firenze e per quella universale di Londra. Chiamato a far parte del consiglio direttivo della ScuolaNormalesuperiorediPisa, il ministero della Pubblica Istruzione nel 1862 dispose ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] e XIV, in La Diana, II (1927), pp. 295-306; M. Ferretti, recensione alla Mostra di restauro di opere delle province diPisa e Livorno, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, II (1972), pp. 608 s.; J.H ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...