LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della ScuolanormalesuperiorediPisa, si [...] a due dimensioni immerse in un iperspazio, in Annali della R. ScuolanormalesuperiorediPisa, X [1908], pp. 1-98). Particolare sviluppo dell'approccio di Bianchi alla geometria differenziale in ambito multidimensionale, questo lavoro presenta un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] New York 1975, p. 158 nn. 13-14; L. De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, VI (1976), pp. 97-109; K. Christiansen, For Fra Carnevale, in Apollo, CIX (1979), pp. 198-201 ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla ScuolaNormaleSuperiorediPisa; nel 1932 [...] a Gentile la collana Testi umanistici inediti o rari pubblicata dall’editore Olschki sotto gli auspici della ScuolaNormaleSuperiorediPisa (costretto a lasciare l’Italia a causa dei provvedimenti antiebraici nel 1938, poté assumerne solo nel ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] U. vede lo scisma d’Inghilterra, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, a cura di B. Maracchi Biagiarelli - D.E. Rhodes, Firenze 1973, pp. 223-236; sua Relatione d’Inghilterra, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, IX (1979), pp. 641-671; P ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] dello smalto senese da champlevé a traslucido, in Atti della prima Giornata di studio sugli smalti traslucidi italiani, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XIV (1984), pp. 533-556; G. Previtali ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] i suoi orizzonti intellettuali in quanto borsista presso la ScuolaNormalesuperiorediPisa (1956-57) e l’Università di Barcellona (1957-58), poi come lettore di lingua italiana all’Università di Zurigo (1959-63), dove poté conoscere alcuni tra i ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] -F. Solinas, Sulla schedatura elettronica del, carteggio di Cassiano dal Pozzo, in Boll. d'informazioni d. Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico-artistici della ScuolanormalesuperiorediPisa, III (1982), 1, pp. 43-95. Le ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] 1888 riprendeva l'analisi del diritto germanico con Le vicende del mundio nei territori longobardi dell'Italia meridionale, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, XII, pp. 95-118 -, egli cominciò allora a dedicarsi alla storia del Comune ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] von Dante bis Goethe, Leipzig-Berlin 1912, pp. 104 s.; A. Curione, Le “Dissertationes Homericae” di A.M. R., in Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa, s. 2, XIX (1950), pp. 67-84; S. Parodi, Catalogo degli Accademici dalla fondazione, Firenze ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] l'amico Carducci, pubblicò infatti a Firenze, per i tipi di G.B. Campolmi, una prima raccolta di Poesie. Sempre nel 1853, mentre il Carducci vinceva il concorso per entrare alla ScuolanormalesuperiorediPisa, il G. si recò a Faenza, dove trovò ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...