Endocentricità ed esocentricità in composizioneNell'ambito del ciclo di seminari organizzato dal Laboratorio di Linguistica della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, il 27 marzo 2009 si terrà l’incontro [...] con il prof. Sergio Scalise dell’Università di B ...
Leggi Tutto
XLII Congresso SLISi terrà presso la ScuolaSuperioreNormale di Pisa, dal 25 al 27 settembre, il XLII Congresso della Società Linguistica Italiana, che si articolerà in due sezioni. Una dal titolo: Linguaggio [...] e cervello: prospettive psico-neuroling ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
MERLO, Clemente (XXII, p. 919)
Glottologo, morto a Milano il 13 gennaio 1960.
Accademico della Crusca dal 1923, socio nazionale dei Lincei dal 1932 al 1946, già accademico d'Italia. Alcuni suoi studî sono stati raccolti in Saggi linguistici,...
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma e approdò alla formazione delle Chiese...