• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Biografie [358]
Arti visive [124]
Storia [92]
Letteratura [81]
Matematica [59]
Lingua [59]
Religioni [42]
Diritto [36]
Filosofia [26]
Archeologia [35]

RICCARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Francesco Alfonso Mirto RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani. Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] , Fiesole 1998, pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Leopoldo de’ Medici e la Libreria Capponi, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, III (1998), pp. 243-259; D. Liberatori, Al cuore della Riccardiana ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – ACCADEMIA DEL CIMENTO

MORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Carlo Alessio Argentieri MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] Anna Nachtigall, pianista viennese. Dopo le scuole secondarie, nel 1936 fu ammesso alla scuola normale superiore di Pisa, primo nel concorso nazionale per la classe di scienze. Si laureò con lode in scienze matematiche l’11 giugno 1940 all’Università ... Leggi Tutto

TASSI, Bartolomeo, detto Triachini

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSI, Bartolomeo detto Triachini Davide Ravaioli – Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] bibliografia precedente; D. Righini, Tommaso Laureti architetto e ingegnere idraulico: aggiunte e precisazioni, pp. 109-120); T. Trška, Lodovico Beccadelli e le arti visive, tesi di dottorato, Scuola normale superiore di Pisa - Università di Zagabria ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO BAROZZI..., VIGNOLA – UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA – OTTAVIANO MASCARINO – LUDOVICO BECCADELLI

Bracciolini, Jacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bracciolini, Jacopo Francesco Bausi Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] , tesi di perfezionamento discussa presso la Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore di Pisa, a.a. 2010-2011, pp. 34-53 (consultabile sul sito della Biblioteca della Scuola Normale: http://biblio.sns.it); F. Bausi, Umanesimo a Firenze nell ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ARCIVESCOVO DI PISA

GENTILE, Antonio, detto Antonio da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza Marina Cipriani Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519. Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] 'arte, 1983, n. 47, pp. 117-125; G. Agosti - V. Farinella, Il fregio della colonna Traiana…, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XV (1985), p. 1109; A. Bulgari Calissoni, Maestri argentieri, gemmari e orafi di Roma, Roma 1987, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RESTA, Gianvito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Gianvito Gabriellla Albanese RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino. Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] , della cultura e dell’arte. La sua ricca biblioteca fu donata, per suo desiderio, dalle figlie alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ov’è stata depositata copia di tutte le sue pubblicazioni. Opere. La bibliografia completa delle opere di Resta ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BILLANOVICH – DOTTORATO DI RICERCA

MORANDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Bernardo Luigi Matt MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando. Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] in Italica, LXVII (1970), pp. 408-411, 416 s.; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell’età barocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 1039-1047; A.N. Mancini, Il romanzo italiano nel Seicento. Saggio di bibliografia ... Leggi Tutto

FELICE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, Matteo Gennaro Toscano La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] . 13 s., fig. IV; L. Banti, Agnolo Manetti e alcuni scribi a Napoli nel secolo XV, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia, VIII (1939), pp. 382 ss.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI Marco Vendittelli – Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] s., 1072-1076, 1232; G. Ragionieri, Cronologia e committenza: Pietro Cavallini e gli S. di Trastevere, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XI (1981), 2, p. 462; Die Mittelalterlichen Grabmäler in Rom und Latium vom 13. bis zum 15 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CITTÀ DEL VATICANO – RICCARDO ANNIBALDI – PIETRO STEFANESCHI

LEONE Toscano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Toscano Antonio Rigo Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] del Grande Palazzo. Lettura di un passo di Leone Tusco sulle cattive usanze dei Greci, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 4, III (1998), pp. 261-279; G. Fiaccadori, Parergon Tarvisinum, in Miscellanea Marciana, XVII (2002), pp. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 92
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali