DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] dal Pozzo, in Boll. d'informazioni d. Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico-artistici della Scuolanormale superiore di Pisa, III (1982), 1, pp. 43-95. Le annotazioni ornitologiche originali del D. si trovano nel ms. H 267 ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] liceo presso il collegio Tolomei di Siena, si iscrisse a scienze fisiche e matematiche all’Università di Pisa, entrando alla Scuolanormale.
A Pisa frequentò anche le lezioni di mineralogia e geologia di Giuseppe Meneghini. Si laureò con lode il 18 ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] 'analisi del diritto germanico con Le vicende del mundio nei territori longobardi dell'Italia meridionale, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, XII, pp. 95-118 -, egli cominciò allora a dedicarsi alla storia del Comune di Bologna e dello ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] G.B. Campolmi, una prima raccolta di Poesie. Sempre nel 1853, mentre il Carducci vinceva il concorso per entrare alla Scuolanormale superiore di Pisa, il G. si recò a Faenza, dove trovò impiego come istitutore privato presso il conte P. Laderchi, su ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] 35 s. n. 11; D. Liscia Bemporad, Gli smalti nelle opere di Antonio di Salvi: prime osservazioni, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, XIV (1984), 2, pp. 707-711; Id., L'oreficeria, in Tesori d'arte dell'Annunziata di Firenze (catal ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] , R. Felici e dove si laureò in fisica matematica nel 1871. Si perfezionò poi nelle stesse discipline frequentando la Scuolanormale superiore di Pisa, grazie ad una borsa di studio "Lavagna". Venne approvato a pieni voti e lode nel 1874 con la tesi ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] d'arte e industria a Milano e Venezia 1805-1848, in Istituzioni e strutture espositive in Italia. Secolo XIX: Milano, Torino, in Quaderni dei Seminario di storia della critica d'arte della Scuolanormale superiore di Pisa, I (1981), p. 69. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] , I, Burg bei M. 1930, ad Indicem; III, ibid. 1940, ad Indicem. M. Salmi, Ilpalazzo dei Cavalieri e la Scuolanormale superiore di Pisa, Bologna 1932, p. 30; B. H. Wiles, The fountains of Florentine sculptors, Cambridge, Mass., 1933, pp. 75 s., 124 ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] . 45 s.; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, XX (1951), pp. 1 s., 40; Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del secolo ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] -28, I, pp. 20 bis, 46, 240, 285, 367; II, pp. 652, 721; A. Mancini, C. G., in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa - Lettere, storia, filosofia, s. 2, XXIII (1954), 1-2, pp. I-IV; F. Giordano, Filologi e fascismo. Gli studi di letteratura ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...