COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] biblioteca e d'archivio i cui risultati produrrà nelle sue prime pubblicazioni. Nel 1895 tornò a Pisa, avendo vinto il concorso per la classe di lettere della Scuolanormale superiore, e frequentò i corsi universitari di A. D'Ancona, di E. Pais, di A ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] Rutteri, S. Michele Arcangelo parrocchia medioevale, in Genova, XLIV (1965), 9, p. 15; A. Conti, Appunti pistoiesi, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, I (1971), pp. 116-121; P.P. Donati, Il punto su M. d'A., in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] archivi della "Fondation Le Corbusier" a Parigi (pubblicato in M.M. Lamberti, Le Corbusier e l'Italia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, III [1972], 2, pp. 817-871); il F. curò inoltre la voce italiana del regesto La position de Le ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] . pugliese, XXIV (1971), 1-2, pp. 60-87; R. Poso, Ultimi studi sull'architettura barocca pugliese, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, II (1972), 2, pp. 873-881; A. Foscarini, Lequile: pagine sparse di storia cittadina, a cura di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] aver vinto tre concorsi, nel 1911 insegnò alla scuolanormale femminile di Siena. Nel 1912, a seguito anno in cui fu posto in pensione per raggiunti limiti di età.
Morì a Pisa il 2 ag. 1970.
Il C. iniziò la sua attività scientifica su esortazione di ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] scolastico. Si diplomò con menzione onorevole al liceo di Ascoli Piceno nel 1911. Vinse l’ammissione alla Scuolanormale superiore di Pisa iscrivendosi al corso in matematica. Al terzo anno si iscrisse al corso in fisica. Dovette interrompere gli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] . 8, II (1941), pp. 285-288; Compressione e torsione nel contatto fra corpi elastici di forma qualunque, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, IX (1955), pp. 2342. Un'altra tematica cara al C. riguarda la propagazione delle onde nei ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] , 1908-1968, a cura di M. Pacini, Roma 2011, ad indicem.
C. Violante, Un secolo di studi storici alla Scuolanormale superiore di Pisa (1860-1963), in Novità e tradizione nel secondo Ottocento italiano, a cura di F. Mattesini, Milano 1974, pp. 415 ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] senese da champlevé a traslucido, in Atti della Prima Giornata di studio sugli smalti traslucidi italiani, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XIV (1984), 2, pp. 533-556; L. Bellosi, La pecora di Giotto ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] di Jacopo d'Ognabene orefice pistoiese, in Smalti traslucidi italiani, "Atti della seconda Giornata di studio, Pisa 1986", Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 18, 1988, pp. 67-100.
A.R. Calderoni ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...