DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] . italiana e straniera, Livorno 1894, pp. 341 s.; F. Pintor, Delle liriche di Bernardo Tasso, in Ann. della R. Scuolanormale superiore di Pisa, classe di filosofia e filologia, XIV (1900), pp. 172 s., n. 4; R. Peyre, Une princesse de la Renaissance ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] A. Conti, in L. De Angelis-A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Ann. della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, VI (1976), I, pp. 105-109; F. Sangiorgi, Documenti urbinati, Inventari del Palazzo ducale, (1582-1631), Urbino ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] , Paris 1969, pp. 238 n. 103, 289; H. Kruft-A. Roth, The Della Porta workshop in Genoa, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, III (1973), pp. 893-954, tavv. LXV-CXX; L. Ferrarino, Diz. degli artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, p. 181 ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] a partire dall'anno 1930-31; a Pisa egli rimase sino al 1938, insegnando per incarico anche diritto corporativo e, per un anno, diritto costituzionale, e tenendo lezioni anche alla Scuolanormale superiore. Nel 1938 fu chiamato a ricostruire ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] convalescenze e ricadute la M. frequentò le magistrali alla scuolanormale femminile Atto Vannucci di Pistoia. Leggeva G. D'Annunzio più attendibile per Giuseppe Manzini è la voce apparsa in Diz. degli anarchici italiani, II, Pisa 2004, pp. 82 s. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] P.O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, II, pp. 230, 340; A. Perosa, Miscell. umanistica, in Annali della Scuolanormale sup. di Pisa, VII (1938), pp. 76 ss.; R. Blum, La Biblioteca della Badia fiorentina, Città del Vaticano 1951, pp ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] dell'assedio di Firenze,estr. da un cod. della Bibl. Palatina, Pisa 1822; rist.: Milano 1847 e Trieste 1858, con le opere del Varchi corte di Cosimo I de' Medici, in Annali d. Scuolanormale sup. di Pisa, XIX (1906), pp. 106 ss., e Sulle fonti della ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] (in F. Borroni Salvadori, in Mitteil. des... Inst. in Florenz, XVIII[1974], p. 36, e in Annali della Scuolanormale sup. di Pisa, IV [1974], p. 1539). Il padre, Stefano, secondo il Pascoli (p. 210), era fiorentino; mentre il Missirini affermava ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] aventurato» e Niccolò di Betto Bardi «micidiale per la persona». (Per gli esordi di Donatello), in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, Classe lettere e filosofia. Quaderni, 1996, 1-2, pp. 95-106; Le Consulte e pratiche della repubblica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] conosciuta in stampe cinquecentesche, è stata curata da A. Stussi, Una "commedia" di F. C. da Ferrara, in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, s. 3, IX (1979), 2, pp. 603-639. Per il Contrasto di Tonin e Bighignol esiste una versione curata da ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...