DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] dal Pozzo, in Boll. d'informazioni d. Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico-artistici della Scuolanormale superiore di Pisa, III (1982), 1, pp. 43-95. Le annotazioni ornitologiche originali del D. si trovano nel ms. H 267 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] prima dal cardinale Metello Bichi. Poi partì per l’Università di Pisa, dove effettuò studi di lettere, filosofia e diritto. Qui si alla cultura francese.
Fonti e Bibl.: Pisa, Biblioteca della Scuolanormale superiore, Archivio Salviati, Filze, I, ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] dell’istituto tecnico Parlatore. Fu allievo della Scuolanormale di Pisa e della Regia Università di Pisa dal 1906 al 1910, anno in cui conseguì la laurea in matematica con il massimo dei punti e la lode, sotto la direzione di Luigi Bianchi.
Fu ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] liceo presso il collegio Tolomei di Siena, si iscrisse a scienze fisiche e matematiche all’Università di Pisa, entrando alla Scuolanormale.
A Pisa frequentò anche le lezioni di mineralogia e geologia di Giuseppe Meneghini. Si laureò con lode il 18 ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] della situazione politica romana.
Dopo un anno trascorso presso l’Università di Bologna, passò nel 1873 a Pisa, dove fu allievo della ScuolaNormale Superiore, avendo tra gli altri come docenti Enrico Betti e Ulisse Dini. Nel 1875 si laureò in ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] 'analisi del diritto germanico con Le vicende del mundio nei territori longobardi dell'Italia meridionale, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, XII, pp. 95-118 -, egli cominciò allora a dedicarsi alla storia del Comune di Bologna e dello ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] Goethe, Leipzig-Berlin 1912, pp. 104 s.; A. Curione, Le “Dissertationes Homericae” di A.M. R., in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 2, XIX (1950), pp. 67-84; S. Parodi, Catalogo degli Accademici dalla fondazione, Firenze 1983, n. 659 ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] G.B. Campolmi, una prima raccolta di Poesie. Sempre nel 1853, mentre il Carducci vinceva il concorso per entrare alla Scuolanormale superiore di Pisa, il G. si recò a Faenza, dove trovò impiego come istitutore privato presso il conte P. Laderchi, su ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] 35 s. n. 11; D. Liscia Bemporad, Gli smalti nelle opere di Antonio di Salvi: prime osservazioni, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, XIV (1984), 2, pp. 707-711; Id., L'oreficeria, in Tesori d'arte dell'Annunziata di Firenze (catal ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] risulta in possesso di Stella Restori fino al 1967 (cfr. la lettera di Stella a Michele Barbi: Pisa, Centro archivistico della ScuolaNormale Superiore, Fondo Barbi, 37.959; nonché L. Gambara, in Gazzetta di Parma, 20 marzo 1967); tuttavia, dopo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...