LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuolanormale superiore di Pisa, si [...] sulla teoria delle superficie a due dimensioni immerse in un iperspazio, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, X [1908], pp. 1-98). Particolare sviluppo dell'approccio di Bianchi alla geometria differenziale in ambito multidimensionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] 158 nn. 13-14; L. De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, VI (1976), pp. 97-109; K. Christiansen, For Fra Carnevale, in Apollo, CIX (1979), pp. 198-201; Italian painting ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla ScuolaNormale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] . Da Nausicaa a Adriano Sofri, Santa Croce sull’Arno 2012, pp. 529-531.
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio storico della ScuolaNormale Superiore, Personale non docente, ad nomen, Registro delle lezioni (Lettere e Filosofia 1930-1949); Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] di quella che P. U. considerava la redazione definitiva della sua Relatione d’Inghilterra, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, IX (1979), pp. 641-671; P. U., La disfatta della flotta spagnola (1588). Due Commentari autografi inediti ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] . Il 27 luglio 1840 divenne soprintendente agli studi del Granducato e toccò a lui incoraggiare la rifondazione della Scuolanormale di Pisa e provvedere al riordino e al potenziamento delle biblioteche toscane. In quel tempo il G. svolse anche un ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] ; Le rime di Guittone d'Arezzo, a cura di F. Egidi, Bari 1940, pp. 76-77; G. Volpe, Studi sulle istituzioni comunalia Pisa, in Ann. della Scuolanormale sup. di Pisa, XV (1902), pp. 371-72; P. Bacci, Gualandi con Sismondi in un doc. del 21 marzo 1283 ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] senese da champlevé a traslucido, in Atti della prima Giornata di studio sugli smalti traslucidi italiani, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XIV (1984), pp. 533-556; G. Previtali, Scultura e smalto ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] la licenza in matematica e fisica. Alla fine del primo biennio si trasferì a Pisa, presso la Scuolanormale, dove ebbe come compagno di studi il coetaneo Vito Volterra.
A Pisa conseguì la laurea in matematica il 29 ottobre 1881 e, nel giugno del 1883 ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] relatore Ettore Li Gotti. Ebbe quindi modo di ampliare i suoi orizzonti intellettuali in quanto borsista presso la ScuolaNormale superiore di Pisa (1956-57) e l’Università di Barcellona (1957-58), poi come lettore di lingua italiana all’Università ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] 1723; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de’ Medici, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia, 1906, vol. 19, pp. 11-34; R. Ridolfi, Novità sulle “Istorie” del S., in ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...